Attualità
16 Giugno 2023Le prime previsioni e prospettive per l'imminente stagione estiva
L'estate ormai è alle porte (supportata, pare, anche dalle condizioni climatiche a partire dalla settimana prossima) e avrà un duplice ruolo: da un lato confermerà la piena ripresa del turismo senza restrizioni, dall'altro potrebbe segnare un aumento dei viaggi rispetto al 2019, anno che ha preceduto il blocco pandemico. Secondo un recente studio di Jetcost, l'82% degli italiani ha intenzione di viaggiare durante le vacanze di quest’anno e le ricerche di voli sono aumentate del 63%, mentre quelle di hotel del 41% rispetto all'estate del 2022.
Jetcost inoltre ha realizzato uno sondaggio con l'obiettivo di conoscere le prospettive di vacanza degli italiani per l'estate 2023. La prima conclusione che è emersa è che, nonostante l'aumento dei prezzi e la situazione economica difficile a livello nazionale, la maggior parte (l’82%) è convinta di viaggiare almeno per qualche giorno, mentre l'8% aspetterà l'ultimo minuto per decidere, in funzione soprattutto del proprio budget. Solo uno su dieci (10%) non andrà da nessuna parte.
Per quanto riguarda i mesi preferiti per viaggiare, agosto è il più gettonato per andare in vacanza, con il 44% degli italiani che sceglierà questo mese e il 36% luglio. Giugno è un mese che sta diventando sempre più popolare: l'11% lo sceglierà, mentre solo il 9% viaggerà a settembre. Per quanto riguarda la durata del viaggio, il 27% prevede di viaggiare per un massimo di 5 giorni, il 29% per una settimana, il 33% per un tempo compreso tra gli 8 e i 15 giorni; solo l'11% per un periodo compreso tra 15 giorni e un mese. In termini di spesa, quella media per persona è stimata in circa 905 euro.
In relazione al metodo di trasporto, secondo lo studio di Jetcost l'auto privata resta la scelta preferita (60%). Seguono l’aereo (25%), bus (6%), treno (5%) e nave (4%). Inoltre l'hotel sembra essere la sistemazione che piace di più (al 59%), meglio di affittare un appartamento (22%). Le altre opzioni sono gli aparthotel (6%) e le case rurali (5%). Solo il 2% prevede di andare in campeggio. Poco più della metà degli intervistati ha dichiarato che viaggerà in famiglia (53%); al secondo posto c’è il viaggio in coppia (21%), poi con gli amici (17%) e da soli (9%).
In termini di destinazioni, le mete nazionali sembrano essere le preferite da quasi sette italiani su dieci (68%), che le scelgono prima di quelle internazionali (17%), mentre il 15% combina entrambe. Naturalmente, le mete più desiderate sono quelle con sole e spiagge (64%), seguite dalle grandi città (24%) e dalle destinazioni interne e montane (12%).
Riguardo ai viaggi internazionali, l'Europa sembra essere la preferita, con Parigi che si dimostra la città più popolare, mentre Tenerife, Zante, Barcellona e Ibiza completano la top 5. Le destinazioni esotiche a lungo raggio più in voga quest'anno tra gli italiani sono invece New York, Bali, Sharm el-Sheikh, Bangkok e Tokyo.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
03/04/2025
Dall’esperienza e dalla passione per la mela del Consorzio Ortofrutticolo di Belfiore nasce la linea di succhi CENTOperCENTO, un concetto di prodotto dove...
03/04/2025
Il grave errore nella comunicazione del nuovo Codice della Strada che ha portato a un calo considerevole dei consumi fuori casa nel primo trimestre 2025, il ...
01/04/2025
Acqua Minerale San Benedetto conferma anche quest’anno la propria presenza a Vinitaly (padiglione 4, stand B7), la fiera internazionale di riferimento per il settore vinicolo, in programma dal 6 al...
01/04/2025
Maniva gioca la carta del design e rinnova la propria immagine nel formato da litro. Si chiama Vintage Maniva la nuova bottiglia proposta al canale Horeca dall’azienda produttrice di acque minerali...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it