Vino

26 Maggio 2022

Federazione UIV-Bio, si parte a giugno

Atteso a giorni l'avvio della collaborazione che punterà a rafforzare il settore vitivinicolo italiano


Federazione UIV-Bio, si parte a giugno

A giugno partirà la collaborazione tra UIV - Unione Italiana Vini, e FederBio, che si attiverà mediante una specifica federazione legata alle imprese biologiche certificate (Uiv-Bio). 

«Parliamo di una ‘fase 2’ del protocollo di intesa già esistente tra le due organizzazioni, che si prefigge di ricercare dall’interno le dinamiche virtuose ma anche i possibili aspetti migliorativi del fenomeno bio nel mondo del vino, di collaborare con le istituzioni, di attivare specifici programmi di promozione», ha spiegato Lamberto Frascobaldi, presidente di UIV dopo l’incontro con Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio. 

Le due associazioni intendono rilanciare e proseguire il percorso di sviluppo in favore di un sistema di qualità regolamentato a livello Ue che da tempo rappresenta una opportunità per la viticoltura italiana sul mercato interno e internazionale. 

«Rilanciare le attività del protocollo tra UIV e FederBio è un segnale particolarmente importante in un momento in cui si rischiano contrapposizioni sugli approcci alla sostenibilità - ha sottolineato invece la presidente di FederBio Maria Grazia Mammuccini. Il vino biologico rappresenta un’opportunità per la viticoltura italiana sui mercati, sempre più attenti alla sostenibilità, soprattutto in un contesto più generale di forte crescita delle esportazioni di prodotti biologici Made in Italy.

La viticoltura bio cura la fertilità del suolo, la biodiversità e non utilizza sostanze chimiche di sintesi e per questo ha un ruolo centrale all’interno del processo di transizione ecologica verso un’agricoltura sempre più sostenibile. Tali valori uniti all’identità territoriale delle denominazioni d’origine possono contribuire a rafforzare ulteriormente il settore vitivinicolo del nostro Paese anche attraverso specifiche iniziative di promozione e comunicazione».

Come ricordato da Frescobaldi, tra le due organizzazioni è già attiva da anni una collaborazione sugli aspetti tecnici e normativi relativi al vino biologico. Tra gli obiettivi, l’integrazione dei percorsi della certificazione biologica con ulteriori aspetti della sostenibilità, come quelli legati a energia e imballaggi, ancora poco dettagliati dall’attuale quadro normativo europeo della produzione biologica, o la risoluzione di criticità ancora non superate, come la sostituzione del rame e di alcuni ausiliari di vinificazione.


TAG: COLLABORAZIONI,ECOSOSTENIBILITÀ,FEDERBIO,LAMBERTO FRESCOBALDI,MARIA GRAZIA MAMMUCCINI,UIV,VINO BIO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/04/2025

Dall’esperienza e dalla passione per la mela del Consorzio Ortofrutticolo di Belfiore nasce la linea di succhi CENTOperCENTO, un concetto di prodotto dove...

03/04/2025

Il grave errore nella comunicazione del nuovo Codice della Strada che ha portato a un calo considerevole dei consumi fuori casa nel primo trimestre 2025, il ...

01/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto conferma anche quest’anno la propria presenza a Vinitaly (padiglione 4, stand B7), la fiera internazionale di riferimento per il settore vinicolo, in programma dal 6 al...

01/04/2025

Maniva gioca la carta del design e rinnova la propria immagine nel formato da litro. Si chiama Vintage Maniva la nuova bottiglia proposta al canale Horeca dall’azienda produttrice di acque minerali...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top