Attualità

13 Giugno 2022

Agroalimentare, occorre digitalizzare il comparto

L'emergenza causata dalla pandemia evidenzia la necessità di cambiamento


Agroalimentare, occorre digitalizzare il comparto

Quello del Food and Beverage italiano è un contesto imprenditoriale estremamente diffuso, con una prevalenza significativa di PMI in cui la tradizione e il forte legame con il territorio convivono con una costante innovazione dei processi di produzione e dei prodotti.

Il lockdown dell'ultimo biennio ha favorito la crescita dell’e-commerce e del food delivery nel settore agroalimentare ed ha comportato, nel contempo, il ricorso forzato a strumenti quali lo smart working e lo smart learning, dando centralità alla ricerca, all’innovazione, ma soprattutto alla formazione del capitale umano, indispensabile per colmare il gap di professionalità altamente specializzate e difficili da reperire.

Alla luce di questa premessa e considerate le misure previste dal PNRR per favorire il rilancio del sistema produttivo nazionale attraverso le leve strategiche dell’innovazione e della digitalizzazione, come si sta attrezzando il sistema agroalimentare italiano e il mondo formativo del nostro Paese per far fronte alla sfida delle competenze 4.0?

Sono questi alcuni dei principali temi trattati nel corso dell’evento “Competenze digitali per il settore Agrifood”, organizzato lo scorso 6 giugno dal Cl.uster A.grifood N.azionale CL.A.N., l’Associazione multistakeholder nel settore Agrifood che aggrega, sotto il coordinamento di Federalimentare e ART-ER, Imprese, Associazioni di categoria, Università, Organismi di ricerca e Rappresentanze territoriali, assieme a FMTS Group che ha ospitato l’evento nel suo Hub.

«Il Cluster Agrifood, con i suoi oltre cento soci - afferma il Presidente del Cluster Mauro Fontana - è pronto a giocare un ruolo in prima linea al fianco delle Istituzioni del Paese per rispondere alle sfide del PNRR e rilanciare la competitività del Made in Italy alimentare sui mercati internazionali, ponendo al centro della sua strategia di sviluppo la valorizzazione del capitale umano, al fine di favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro qualificato».

«Siamo onorati di aver ospitato nel nostro Hub il Cl.uster A.grifood N.azionale CL.A.N. che sta facendo un lavoro straordinario per la promozione e la valorizzazione della filiera agroalimentare - ha commentato Giuseppe Melara, Presidente e AD di FMTS Group. Oggi assistiamo ad una innovazione così spinta per la quale è necessario un confronto continuo tra coloro che rendono operativa la filiera stessa. Intercettare best-practice, metterle a sistema e creare occasioni di dialogo tra istituzioni, imprese, mondo della ricerca e della formazione sono e saranno le grandi occasioni per il cambiamento».

Nel corso dell'incontro i relatori si sono confrontati sulle traiettorie tecnologiche dello smart agrifood a supporto della crescita del settore agroalimentare, con particolare riferimento a quanto evidenziato nella Roadmap del Cluster CL.A.N. illustrata dal Presidente del Comitato Tecnico – Scientifico Massimo Iannetta. Altri temi oggetti del confronto sono stati l’espansione della digitalizzazione e di come impatta sui processi, sui prodotti, sull’organizzazione e sulle strategie, determinando la richiesta di adeguate conoscenze, l’offerta formativa attualmente disponibile e le nuove metodologie didattiche. 

TAG: AGROALIMENTARE,DIGITALIZZAZIONE,INCONTRI,INNOVAZIONE,MAURO FONTANA

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto conferma anche quest’anno la propria presenza a Vinitaly (padiglione 4, stand B7), la fiera internazionale di riferimento per il settore vinicolo, in programma dal 6 al...

01/04/2025

Maniva gioca la carta del design e rinnova la propria immagine nel formato da litro. Si chiama Vintage Maniva la nuova bottiglia proposta al canale Horeca dall’azienda produttrice di acque minerali...

31/03/2025

È partita la nuova campagna social di Assobibe – l’associazione di Confindustria che rappresenta le imprese che producono e vendono bevande analcoliche in Italia – contro la Sugar tax....

28/03/2025

Si chiama Superiore la nuova menzione approvata dal Consorzio Morellino di Scansano per identificare una nuova tipologia all’interno della proposta del Morellino di Scansano DOCG. Il Superiore...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top