Vino
15 Giugno 2022Ritirata la modifica del disciplinare, il commento di Novella Pastorelli
«Non ci sono i presupposti per portare avanti la modifica presentata alla Regione Puglia nel 2020 del disciplinare del Primitivo di Manduria che prevede il passaggio dalla DOC Primitivo di Manduria alla DOCG Primitivo di Manduria. La decisione, maturata già a metà maggio, è stata condivisa all’unanimità dal CDA in una serie di pre-consigli al termine dei quali è prevalso il senso del bene comune».
Con queste parole ha aperto l’assemblea dei soci il presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, Novella Pastorelli.
«Tutelare il bene comune è un grande impegno, un impegno gravoso perché significa tutelare l’intero territorio dei 18 comuni dell’areale e la denominazione di origine ad essi collegata ovvero la nostra DOC Primitivo di Manduria significa coltivare una visione lungimirante, significa investire sul futuro, preoccuparsi delle diverse e molteplici esigenze delle tre filiere consorziate facendo attenzione a far in modo che sia prevalente l’interesse comune sull’interesse del singolo. Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria - prosegue il presidente Pastorelli - oltre alla funzione di tutela, valorizzazione e promozione che si esplica nella partecipazione a fiere nazionali ed internazionali, convegni collaborazioni con organismi pubblici e privati, fiere, workshop e difesa del marchio nel mondo deve assolvere ad una funzione sociale perseguendo interessi comuni.
È sulla base di questo ragionamento che l’intero CDA, con enorme senso di responsabilità dopo aver preso atto che la modifica presentata non rispecchiava la volontà di importanti società cooperative unitamente a quella di singoli produttori e fatto l’enorme sforzo compiuto dall’ex Consiglio di Amministrazione nella sua totalità, ha preferito procedere al ritiro ed aprire un tavolo di concertazione che vede protagonisti i presidenti delle cooperative, gli amministratori delegati delle società private, i rappresentanti dei viticoltori, e le principali associazioni di categoria. Il tavolo di concertazione e di coordinamento sarà istituito entro il 2022 in modo da poter riproporre entro la metà del 2023 una domanda ex novo che vedrà la sua realizzazione all’incirca nel 2025.
Questo malumore è stato causato anche da una cattiva informazione diffusa da alcuni soggetti che falsamente hanno diffuso la notizia che avevamo intenzione di eliminare DOC Primitivo di Manduria. Una follia. La Docg è la semplice evoluzione della DOC non la cancellazione di quest’ultima. La cattiva informazione è nociva per il territorio, continuare a pubblicizzare negativamente qualsiasi cosa danneggia tutti. Dobbiamo imparare a lavorare federati, fianco a fianco, facendo emergere le meraviglie del nostro territorio: vigna, vino, mare, cultura, cibo e il nostro Primitivo di Manduria» conclude Pastorelli.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/04/2025
Acqua Minerale San Benedetto conferma anche quest’anno la propria presenza a Vinitaly (padiglione 4, stand B7), la fiera internazionale di riferimento per il settore vinicolo, in programma dal 6 al...
01/04/2025
Maniva gioca la carta del design e rinnova la propria immagine nel formato da litro. Si chiama Vintage Maniva la nuova bottiglia proposta al canale Horeca dall’azienda produttrice di acque minerali...
31/03/2025
È partita la nuova campagna social di Assobibe – l’associazione di Confindustria che rappresenta le imprese che producono e vendono bevande analcoliche in Italia – contro la Sugar tax....
28/03/2025
Si chiama Superiore la nuova menzione approvata dal Consorzio Morellino di Scansano per identificare una nuova tipologia all’interno della proposta del Morellino di Scansano DOCG. Il Superiore...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it