Attualità

21 Giugno 2022

Gli aumenti delle materie prime bloccano la ripresa dell'horeca

"L’industria riconsideri le logiche di trasferimento dei costi”: l’allarme lanciato da Antonio Portaccio, Presidente di Italgrob


Gli aumenti delle materie prime bloccano la ripresa dell'horeca

«Il canale horeca non si è ancora ripreso dalle conseguenze del lockdown che deve affrontare un’esplosione di aumenti delle materie prime e delle utilities tale da comprometterne le possibilità di ripresa»: a lanciare l’allarme è Antonio Portaccio, Presidente di Italgrob, l’associazione di Confindustria rappresentativa della Distribuzione HoReCa in Italia. 

A causa dei lockdown, il biennio pandemico è stato devastante per il canale Horeca: nel 2020 il mercato relativo ha subito una contrazione del 35% con una perdita che nel 2021 non si è riusciti a recuperare. A peggiorare la crisi, sono arrivate la guerra in Ucraina e la dinamica inflattiva più virulenta degli ultimi 20 anni. Risultato è l’aumento dei prezzi di vendita al pubblico, con la perdita di potere d’acquisto e la conseguente contrazione della domanda interna.  

Come spiega l’ultima indagine del Censis, il canale Horeca vanta oltre 3.500 aziende di distribuzione di Food & Beverage, 300 mila pubblici esercizi per più di 100 miliardi di fatturato (2019) e più di 1 milione di posti di lavoro. Proprio per questo, è volano fondamentale della ripartenza dei consumi e pilastro della coesione sociale.

Viceversa, sui distributori si ripercuotono gli aumenti imposti dall’Industria, dovuti ai rincari degli imballaggi, delle energie e delle materie prime per effetto della scarsità indotta dal conflitto e dalle dinamiche di un’inflazione da offerta. A ciò si aggiunga che, dopo la pandemia, quasi il 15% dei pubblici esercizi ha chiuso definitivamente, mentre chi resiste non riesce ancora a recuperare la piena capacità operativa per effetto della mancanza di personale.

In questo scenario, la distribuzione è impegnata a sviluppare efficienze interne e miglioramenti di processo, ma non può essere chiamata da sola alla responsabilità del salvataggio del canale. Anche la distribuzione, peraltro, come la somministrazione, è strutturalmente caratterizzata dall’obbligo di razionalizzare gli organici alla ricerca dell’efficienza. Con la conseguenza di alimentare la spirale di incertezza e povertà che frena la ripresa dei consumi.  

«La distribuzione horeca è pronta a fare la sua parte nel grande progetto di ripartenza del Paese, ma non vuole essere lasciata sola nella gestione di un processo che, invece, è e deve essere corale e di sistema. In quest’ottica, ribadiamo la nostra totale apertura a un dialogo costruttivo, franco e trasparente sia con l’Industria che con i pubblici esercizi», spiega il Presidente Portaccio.

«Allo stesso tempo, chiediamo all’industria di riconsiderare le logiche di trasferimento dei costi, nel rispetto doveroso sia degli azionisti che degli stakeholders. Solo così, insieme, produttori e distributori garantiranno un approccio di sistema capace di andare oltre il risultato economico del trimestre», conclude Portaccio.

TAG: ANTONIO PORTACCIO,ITALGROB,RINCARI

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/04/2025

Dall’esperienza e dalla passione per la mela del Consorzio Ortofrutticolo di Belfiore nasce la linea di succhi CENTOperCENTO, un concetto di prodotto dove...

03/04/2025

Il grave errore nella comunicazione del nuovo Codice della Strada che ha portato a un calo considerevole dei consumi fuori casa nel primo trimestre 2025, il ...

01/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto conferma anche quest’anno la propria presenza a Vinitaly (padiglione 4, stand B7), la fiera internazionale di riferimento per il settore vinicolo, in programma dal 6 al...

01/04/2025

Maniva gioca la carta del design e rinnova la propria immagine nel formato da litro. Si chiama Vintage Maniva la nuova bottiglia proposta al canale Horeca dall’azienda produttrice di acque minerali...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top