Attualità
11 Novembre 2022Il report relativo al trimestre estivo scatta una fotografia positiva del turismo pugliese
Il report di Pugliapromozione relativo ai mesi di giugno/agosto 2022 restituisce un'immagine alquanto positiva del turismo in Puglia. «I dati sono molto confortanti, sugli arrivi in Puglia si registra un +4%, e ciò vuol dire che abbiamo recuperato un buon numero di presenze straniere e italiane» commenta Mario Landriscina, vice direttore di Confesercenti Puglia.
«Rimane però il ritardo rispetto ad altre regioni turisticamente rilevanti come l’Emilia Romagna e la Toscana, ma l’importante è aver cominciato a correre. Il paragone è improponibile alla luce del fatto che la Puglia ha assunto un ruolo turistico importante solo a partire dagli ultimi due decenni».
A questo proposito Landriscina rileva come sia stata importantissima l’intuizione dell’ex governatore pugliese Vendola basata sulla valorizzazione delle location pugliesi. «Grazie ad Apulia film Commission molti scorci incontaminati dell’entroterra e città marine e d’arte come quelle della Puglia hanno finalmente ricevuto il giusto riconoscimento. Noi, come Confesercenti, riteniamo che il settore turismo debba e possa trainare settori economici importanti come il commercio e l’agroalimentare, soprattutto attraverso lo sviluppo della programmazione dei Distretti Urbani del commercio.
Siamo convinti che l’interdipendenza dei vari settori produttivi e dei servizi possa dare una svolta alle città del territorio. Sulla destagionalizzazione c’è ancora molto da lavorare e credo inoltre che il turismo culturale e il turismo inteso quale ricettività non debbano essere ma studiati ed integrati nello sviluppo della loro programmazione.
Il turismo - conclude Landriscina - deve essere inteso come fenomeno complesso che coinvolge l’intero tessuto socio economico culturale di un territorio e, come tale, non può fare a meno di un approccio complesso che deve guardare alla offerta di servizi al visitatore che vanno dall’accoglienza in termini di città belle, ordinate, sicure, in cui passeggiare, divertirsi, visitare luoghi culturali, architettonici ed artistici, deve far parte di una offerta unitaria ed integrata, sfruttando le potenzialità naturalistiche, storiche, culturali, di valorizzazione di usi e costumi di cui la Puglia rappresenta, pur nella sua eterogeneità, un unicum endogeno inarrivabile ed introvabile, difficilmente replicabile in altre realtà turistiche».
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
03/04/2025
Dall’esperienza e dalla passione per la mela del Consorzio Ortofrutticolo di Belfiore nasce la linea di succhi CENTOperCENTO, un concetto di prodotto dove...
03/04/2025
Il grave errore nella comunicazione del nuovo Codice della Strada che ha portato a un calo considerevole dei consumi fuori casa nel primo trimestre 2025, il ...
01/04/2025
Acqua Minerale San Benedetto conferma anche quest’anno la propria presenza a Vinitaly (padiglione 4, stand B7), la fiera internazionale di riferimento per il settore vinicolo, in programma dal 6 al...
01/04/2025
Maniva gioca la carta del design e rinnova la propria immagine nel formato da litro. Si chiama Vintage Maniva la nuova bottiglia proposta al canale Horeca dall’azienda produttrice di acque minerali...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it