Vino

07 Febbraio 2023

Prosegue la strategia di sviluppo e rilancio di Terre d’Oltrepò

Continua la pianificazione dell’attività commerciale in Italia ed estero attraverso la costituzione di una struttura di agenti per il canale Horeca


Prosegue la strategia di sviluppo e rilancio di Terre d’Oltrepò

«Sono presidente di Terre d’Oltrepò da meno di un anno ma mi sono subito attivato per capitalizzare al meglio tutte le straordinarie potenzialità che ha questo nostro grande gruppo cooperativo. Una cooperativa che è bene ricordare sempre non solo ha un ruolo chiave per la sostenibilità economica dei propri soci ma ha una grande responsabilità anche sul fronte di tutta la reputazione, immagine dell’Oltrepò Pavese»: così spiega Enrico Bardone nel descrivere la strategia di sviluppo di Terre d’Oltrepò che ha alla base l’ampliamento dei volumi dell’imbottigliato al pari di una crescita delle marginalità.

«Nei miei primi 11 mesi di presidenza è stato prioritario individuare tutte quelle strategie in grado di aumentare la profittabilità della nostra Cantina» prosegue Bardone. 

Gli obiettivi raggiunti e quelli avviati nel lavoro dell’attuale C.d.A. per gli undici mesi nei quali è rimasto in carica:

-Strutturazione del management dell’azienda (totalmente assente in precedenza) in particolare con le figure del Direttore generale e del Direttore commerciale, oltre che dell’enologo responsabile dello stabilimento di Broni;

-Elaborazione e approvazione unanime del piano triennale di sviluppo;

-Avvio di azioni di risparmio sui costi che hanno portato ad una significativa riduzione degli stessi;

-Analisi per una riduzione dei costi del personale anche attraverso il ricorso ad ammortizzatori sociali quali il contratto di solidarietà che avrebbe dovuto avviarsi con il mese di febbraio;

-Valorizzazione, in sede prevendemmiale, dell’uva Pinot Nero a €uro 70,00 al q.le. Tale scelta, operata per la prima volta nella storia della Cantina, ha obbligato i mediatori del territorio a collocarsi su quel valore ed ha convinto alcuni viticoltori non Soci a conferire l’uva in Cantina;

«Su quest’ultimo fronte non dobbiamo mai dimenticare che l’Oltrepò Pavese rappresenta il territorio italiano a maggiore vocazione qualitativa per quello che è considerato forse il vitigno più prestigioso a livello mondiale, il Pinot Nero di cui la nostra cooperativa è il maggior produttore nella nostra denominazione. Un vitigno che rappresenta inoltre la varietà ideale per la produzione di metodo classico di alto profilo qualitativo» spiega Bardone.

 -Pagamenti anticipati dei primi acconti sulla vendemmia 2022 incrementati nella misura del 50,00% rispetto alla precedente con l’impegno del Consiglio di aumentare il valore delle uve rispetto al saldo della vendemmia 2021.

-Approvazione e avvio dei progetti per gli impianti di depurazione scarichi per Broni e Casteggio che nel corso degli ultimi anni hanno portato ad elevate sanzioni amministrative e per la cui ultimazione si prevede la vendemmia 2023;

-Aggiudicazione di finanziamento a fondo perduto a valere sul Bando Agrisolare P.N.R.R. per la realizzazione di un nuovo impianto fotovoltaico a Broni.

Prosegue la pianificazione dell’attività commerciale in Italia ed estero attraverso la costituzione di una struttura di agenti per il canale Horeca, la selezione dei Paesi esteri in cui operare e l’attività di rebranding a partire dal prestigioso marchio La Versa.

«I valori della cooperazione, il suo legame fondamentale con il territorio di produzione, con i suoi viticoltori sono fattori fondamentali nell’identità della nostra Cantina e riteniamo sia determinante farli emergere in maniera molto più chiara rispetto al passato. Siamo orgogliosi della nostra identità e siamo convinti che mai come oggi l’essere cooperativa possa rappresentare un valore aggiunto sia in termini di qualificazione dei vini ma anche di sostenibilità economica, sociale ed ambientale di un territorio» conclude Bardone. 

TAG: ENRICO BARDONE,TERRE D'OLTREPÒ

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/04/2025

Dall’esperienza e dalla passione per la mela del Consorzio Ortofrutticolo di Belfiore nasce la linea di succhi CENTOperCENTO, un concetto di prodotto dove...

03/04/2025

Il grave errore nella comunicazione del nuovo Codice della Strada che ha portato a un calo considerevole dei consumi fuori casa nel primo trimestre 2025, il ...

01/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto conferma anche quest’anno la propria presenza a Vinitaly (padiglione 4, stand B7), la fiera internazionale di riferimento per il settore vinicolo, in programma dal 6 al...

01/04/2025

Maniva gioca la carta del design e rinnova la propria immagine nel formato da litro. Si chiama Vintage Maniva la nuova bottiglia proposta al canale Horeca dall’azienda produttrice di acque minerali...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top