Attualità

13 Marzo 2023

Falsa inchiesta sul web, una fake news scredita Acqua Eva e si finisce in tribunale

Nell'occhio del ciclone Acqua Sant'Anna: i suoi vertici avrebbero architettato un piano ad hoc per acquisire un'azienda concorrente in ascesa


Falsa inchiesta sul web, una fake news scredita Acqua Eva e si finisce in tribunale

Il caso è scoppiato pubblicamente poche ore fa e riguarda due realtà aziendali del cuneese, Acqua Sant'Anna di Vinadio, colosso dal volume d'affari pari a 320 milioni di euro, e Acqua Eva di Paesana, con "appena" 36 milioni di fatturato annui.

Come riportato dettagliatamente in un articolo a firma Matteo Borgetto apparso su La Stampa del 12 marzo, la vicenda comincia circa cinque anni fa, ad aprile 2018, quando sul sito www.mercatoalimentare.net, portale che si occupava di cibo e bevande ormai non più online, apparve un articolo in cui si avanzava l'ipotesi della presunta appartenenza del brand Acqua Eva alla nota catena di origine teutonica Lidl operante nel ramo Gdo. Bastarono poche settimane per far giungere la notizia ai clienti di Acqua Eva, azienda che in quel momento stava conoscendo una sensibile crescita in primis per un accordo stretto con Coop.

Pare sia stato proprio il responsabile di Coop Italia tra i primi a chiedere ragguagli al legale rappresentante di Acqua Eva, subissato presto di richieste da numerose altre catene di supermercati comprensibilmente stizzite: ogni ordine, se la notizia riportata da Mercato Alimentare fosse stata vera e acclarata, avrebbe alimentato gli introiti di un concorrente. 

Nell'arco di breve tempo Acqua Eva vede azzerati gli ordini e assiste, senza poter fare granché, alla rottura di tanti rapporti commerciali intrapresi nei mesi precedenti, su tutti quello con la Red Circle Investments di Renzo Rosso, patron della Diesel, celebre brand di abbigliamento intenzionato a fare ingresso nel comparto del beverage proprio in società con l'azienda di Paesana.

A quel punto Acqua Eva passa al contrattacco e partono le indagini che coinvolgono polizia postale, carabinieri e finanza. Il sito incriminato risulta essere intestato a una signora defunta nel 2011 ma ulteriori accertamenti portano a uno dei suoi nipoti, un giovane di Moncalieri ex studente alla Facoltà di Economia che collaborava con alcuni blog e aveva varato il portale Mercato Alimentare utilizzando una carta di credito di una banca del Lussemburgo a lui stesso intestata, e che percepiva un reddito da Mia Beverage, una controllata di Acqua Sant'Anna. Nell'arco di pochi mesi, dopo querela, l'articolo finisce offline e poi anche il sito stesso viene oscurato.

L'inchiesta va avanti: secondo le testimonianze raccolte dagli inquirenti, furono i vertici di Acqua Sant'Anna a fornire al giovane il testo della falsa inchiesta da pubblicare sul sito col preciso obiettivo di screditare Acqua Eva e ridurre il suo potenziale sul mercato per poi acquisirla a un prezzo assai ridotto rispetto a quello del valore di mercato. Un vero e proprio piano studiato nei minimi dettagli che verrà discusso e affrontato in un'aula di Tribunale, a Cuneo, il prossimo 22 settembre.

TAG: ACQUA EVA,ACQUA SANT'ANNA,FAKE NEWS,INCHIESTA,RENZO ROSSO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/04/2025

Dall’esperienza e dalla passione per la mela del Consorzio Ortofrutticolo di Belfiore nasce la linea di succhi CENTOperCENTO, un concetto di prodotto dove...

03/04/2025

Il grave errore nella comunicazione del nuovo Codice della Strada che ha portato a un calo considerevole dei consumi fuori casa nel primo trimestre 2025, il ...

01/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto conferma anche quest’anno la propria presenza a Vinitaly (padiglione 4, stand B7), la fiera internazionale di riferimento per il settore vinicolo, in programma dal 6 al...

01/04/2025

Maniva gioca la carta del design e rinnova la propria immagine nel formato da litro. Si chiama Vintage Maniva la nuova bottiglia proposta al canale Horeca dall’azienda produttrice di acque minerali...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top