Soft Drink
19 Maggio 2023L'Azienda avvia una collaborazione con Coripet e IED per sensibilizzare sull’importanza della raccolta e del riciclo
Dopo aver esteso l'uso del tethered caps a tutti i marchi del portafoglio, Coca-Cola fa un altro annuncio importante legato alla sostenibilità ambientale: tutte le bottiglie in PET (anche di marchi come Fanta, Sprite, Powerade, Kinley e FuzeTea) saranno realizzate col 100% di plastica riciclata (rPET).
L'importante traguardo è reso possibile dalla riapertura della fabbrica di Gaglianico, un polo di eccellenza in innovazione e sostenibilità ambientale, con tecnologie pioniere in Europa. Da stabilimento di imbottigliamento dismesso alcuni mesi fa è stato riconvertito in un impianto all’avanguardia per la lavorazione del PET riciclato e, con oltre 30 milioni di euro di investimento, il polo è ora un innovativo impianto da 18.000 m2 capace di trasformare fino a 30.000 tonnellate di PET all’anno in nuove bottiglie in 100% PET riciclato.
L’estensione dell’intero portafoglio a bottiglie realizzate completamente in plastica riciclata si inserisce all’interno della strategia di lungo periodo World Without Waste ed è solo l’ultimo passo di Coca-Cola in chiave sostenibile. È stata la prima azienda di bevande analcoliche a introdurre sul mercato italiano una bottiglia realizzata con 100% rPET ed è impegnata da anni nella riduzione della materia prima negli imballaggi in vetro, alluminio e plastica.
Altre tappe di questo percorso sono state la rinuncia al colore arancione delle bottiglie di Fanta e al verde di quelle di Sprite, che ne ha reso più semplice il riciclo in nuove bottiglie, e l’introduzione del packaging secondario KeelClip, un sistema in carta 100% riciclabile che consente di fare a meno dell’involucro in plastica per confezioni multiple di lattine.
L’Azienda vuole dare un contributo anche nel sensibilizzare sull’importanza della raccolta e del riciclo: per questo Coca-Cola ha avviato una collaborazione con Coripet, il consorzio volontario senza fini di lucro riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente, e IED – Istituto Europeo di Design per coinvolgere giovani designer in un percorso dedicato alla sostenibilità. L’obiettivo è di stimolare le nuove generazioni sul tema dell’economia circolare del PET e l’importanza del riciclo, attraverso un contest per la realizzazione di una Recycling Machine dal design innovativo, dal punto di vista estetico ed esperienziale.
Dopo una prima fase di ricerca e analisi volta a individuare nuovi scenari di interazione e implementazione di strumenti per favorire comportamenti virtuosi nei consumatori, il percorso procederà con una lecture tematica e formativa a cura di Coripet e Coca-Cola, per guidare gli studenti IED Milano nell’ideazione e sviluppo di una nuova veste estetica e di una user experience legata agli ecocompattatori, ma anche nello studio di nuovi linguaggi e scenari sostenibili nel futuro. L’Azienda, a fronte degli elaborati presentati, individuerà entro fine anno il progetto più innovativo e meritevole.
TAG: COCA-COLA,ECOSOSTENIBILITÀ,PLASTICA,TETHERED CAPSPOTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
03/04/2025
Dall’esperienza e dalla passione per la mela del Consorzio Ortofrutticolo di Belfiore nasce la linea di succhi CENTOperCENTO, un concetto di prodotto dove...
03/04/2025
Il grave errore nella comunicazione del nuovo Codice della Strada che ha portato a un calo considerevole dei consumi fuori casa nel primo trimestre 2025, il ...
01/04/2025
Acqua Minerale San Benedetto conferma anche quest’anno la propria presenza a Vinitaly (padiglione 4, stand B7), la fiera internazionale di riferimento per il settore vinicolo, in programma dal 6 al...
01/04/2025
Maniva gioca la carta del design e rinnova la propria immagine nel formato da litro. Si chiama Vintage Maniva la nuova bottiglia proposta al canale Horeca dall’azienda produttrice di acque minerali...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it