Fiere
29 Novembre 2023Offrire esperienze accessibili, sostenibili e inclusive rappresenta una sfida per gli operatori dell’accoglienza
I lavori per Hospitality 2024, in calendario dal 5 all’8 febbraio al quartiere fieristico di Riva del Garda, proseguono con nuove collaborazioni. Dopo quella stretta con Village for All – V4A, Hospitality avvia una partnership con Lombardini22, gruppo attivo nello scenario italiano dell'architettura e dell'ingegneria.
«A Hospitality 2024 realizzeremo un’ampia area dedicata all’ospitalità accessibile, un progetto pluriennale condiviso con Village for All e Lombardini22 in cui vogliamo raccontare il design per tutti destinato all’industria alberghiera ed extra alberghiera» spiega a tal proposito Alessandra Albarelli, Direttrice Generale Riva del Garda Fierecongressi che aggiunge: «Vogliamo dare il nostro contributo per creare benessere sociale e valore economico, permettendo ai nostri espositori e visitatori di allargare i propri orizzonti di business».
Quest’anno si indagherà l’inclusività attraverso gli spazi della reception, in cui l’applicazione delle neuroscienze all’architettura permetterà di ricreare l’esperienza del check-in e check-out con tre percorsi esperienziali che racconteranno le diverse esigenze dell’accessibilità per disabilità sensoriale visiva, disabilità fisiche e motorie, disabilità sensoriale uditiva e disabilità cognitive, che daranno facoltà di vedere il buio, muovere lo spazio, ascoltare il silenzio. Il tutto con l'obiettivo di migliorare la percezione di questa esperienza ma anche di contribuire al benessere dell’ospite e alla diminuzione dello stress degli utenti in questo specifico spazio.
«L'architetto ha una grande responsabilità sociale nelle soluzioni che disegna e la proposta di allestimento con tema Inclusività nell’accoglienza vuole dimostrare come lo spazio sia un fattore abilitante se progettato con la matrice del design for all» dice Cristian Catania, architetto di Lombardini22. «Ci rivolgiamo all’industria alberghiera ed extra alberghiera con piccoli suggerimenti di progettazione che possono essere applicati nelle loro strutture e tendiamo a dare risposta non solo alle esigenze delle persone con disabilità, ma anche alle loro ambizioni».
Nell'ottica di ospitalità accessibile si inserisce anche Roberto Vitali, Amministratore e Cofondatore di Village for all - V4A: «I nostri 16 anni di attività hanno dimostrato che dove le persone con disabilità possono andare in vacanza, possono anche lavorare. Quindi, offrire ospitalità accessibile significa coniugare la responsabilità sociale con il business, grazie a un unico prodotto turistico non ghettizzante, di grande valore estetico e sociale concreto».
Per incrementare la cultura dell’inclusione non mancheranno attività formative dedicate agli operatori e alle persone che lavorano nel settore dell’ospitalità, The People Industry, ovvero quelle persone che grazie alla loro professionalità, dedizione e passione, fanno la differenza nel rendere unica ogni esperienza dell’ospite.
«Quando parliamo di accessibilità e inclusione non dobbiamo pensare solo alle persone con disabilità motorie, visive e uditive ma anche a senior, famiglie con bambini piccoli, senza dimenticare chi ha esigenze alimentari specifiche. Per poter offrire un’accoglienza accessibile a 360 gradi è necessario realizzare interventi su tutta la destinazione turistica con azioni che vanno oltre il rispetto delle norme» conclude Giovanna Voltolini, Exhibition Manager di Hospitality.
TAG: ALESSANDRA ALBARELLI,CRISTIAN CATANIA,GIOVANNA VOLTOLINI,HOSPITALITY,INCLUSIONE,ROBERTO VITALIPOTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
03/04/2025
Dall’esperienza e dalla passione per la mela del Consorzio Ortofrutticolo di Belfiore nasce la linea di succhi CENTOperCENTO, un concetto di prodotto dove...
03/04/2025
Il grave errore nella comunicazione del nuovo Codice della Strada che ha portato a un calo considerevole dei consumi fuori casa nel primo trimestre 2025, il ...
01/04/2025
Acqua Minerale San Benedetto conferma anche quest’anno la propria presenza a Vinitaly (padiglione 4, stand B7), la fiera internazionale di riferimento per il settore vinicolo, in programma dal 6 al...
01/04/2025
Maniva gioca la carta del design e rinnova la propria immagine nel formato da litro. Si chiama Vintage Maniva la nuova bottiglia proposta al canale Horeca dall’azienda produttrice di acque minerali...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it