Acqua
05 Luglio 2024La total beverage company metterà in evidenza quattro temi chiave che riflettono l’impegno per la sostenibilità ambientale attraverso una maxi-installazione
Promuovere il rispetto della natura e la raccolta differenziata attraverso attività ludiche e formative: con questo intento San Benedetto parteciperà al Summer Eco Tour 2024, evento itinerante che partirà a breve e farà tappa nelle spiagge più belle d’Italia.
Mirata a sensibilizzare il pubblico sui temi della sostenibilità in modo divertente e coinvolgente, la manifestazione prenderà il via da Andora (Savona) il 6/7 luglio e continuerà il 20/21 luglio a Sant’Agnello (Napoli), il 3/4 agosto a Cervia (Ravenna) per poi concludersi il 10/11 agosto nella città di Lido di Camaiore, sul litorale toscano.
Tema centrale dell’attività, la raccolta differenziata: un’area sarà dedicata proprio alla formazione sul tema con focus sull’importanza del giusto conferimento dei rifiuti per salvaguardare la salute dell’ambiente, del territorio e della fauna che lo abita. Oltre alla parte formativa, sarà presente anche un’area giochi per divertirsi con oggetti realizzati con materiale di riuso.
San Benedetto metterà in evidenza quattro temi chiave che riflettono l’impegno per la sostenibilità ambientale attraverso una maxi-installazione, con l’obiettivo di promuovere il concetto delle 3 R “Riduci, Ricicla, Riusa”. Inoltre verranno esposte una serie di referenze San Benedetto che giocheranno da protagoniste durante i momenti di formazione e quiz, portando così il pubblico a interagire e conoscere al meglio il mondo del PET.
L’azienda veneta inoltre parteciperà attivamente alla mostra fotografica organizzata per promuovere l’importanza di azioni consapevoli verso il rispetto dell’ambiente. Questa esposizione, collocata direttamente sulla spiaggia, presenterà immagini di forte impatto sui temi della sostenibilità e sugli effetti negativi derivanti da comportamenti non sostenibili. San Benedetto valorizzerà attraverso grafiche informative, domande e quiz interattivi alcune delle tematiche del proprio impegno in sostenibilità ambientale quali l’uso di PET 100% riciclabile, il Tappo Twist&Drink e la riduzione delle emissioni di Co2 anche grazie al Progetto Network.
Uno dei punti fondamentali della strategia green del Gruppo veneto è proprio il “Progetto Network”: pensato per valorizzare le reti di acque locali di alta qualità e preservare le risorse idriche in tutto il territorio nazionale, ha permesso a San Benedetto di ottenere una maggiore flessibilità produttiva e logistica, riducendo l’incidenza dei trasporti con la conseguente riduzione dell’impatto ambientale con minori emissioni di Co2. Nelle politiche ambientali di San Benedetto rientra infatti la scelta di diversificare la produzione in sei siti strategici in Italia (Scorzè, Pocenia, Donato, Viggianello, Atella e Popoli) e questo ha consentito altresì di avvicinare la produzione ai luoghi di consumo.
TAG: ECOSOSTENIBILITÀ,ESTATE 2024,SAN BENEDETTO,SUMMER ECO TOURPOTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/04/2025
Acqua Minerale San Benedetto conferma anche quest’anno la propria presenza a Vinitaly (padiglione 4, stand B7), la fiera internazionale di riferimento per il settore vinicolo, in programma dal 6 al...
01/04/2025
Maniva gioca la carta del design e rinnova la propria immagine nel formato da litro. Si chiama Vintage Maniva la nuova bottiglia proposta al canale Horeca dall’azienda produttrice di acque minerali...
31/03/2025
È partita la nuova campagna social di Assobibe – l’associazione di Confindustria che rappresenta le imprese che producono e vendono bevande analcoliche in Italia – contro la Sugar tax....
28/03/2025
Si chiama Superiore la nuova menzione approvata dal Consorzio Morellino di Scansano per identificare una nuova tipologia all’interno della proposta del Morellino di Scansano DOCG. Il Superiore...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it