Fiere
03 Ottobre 2022In anteprima verranno svelati programma e contenuti della dodicesima edizione dell'evento che si terrà dal 19 al 22 febbraio 2023
La preview dell’International Horeca Meeting di Italgrob è fissata tra un mese esatto, il 3 novembre a Milano, presso Superstudio, in Via Tortona 27. L’evento svelerà in anteprima programma e contenuti della dodicesima edizione dell’International Horeca Meeting che si terrà dal 19 al 22 febbraio 2023 nell’ambito di Beer&Food Attraction nel quartiere fieristico di Rimini, in collaborazione con Italian Exhibition Group.
Una partnership, quella tra Italgrob e Italian Exhibition Group, che si rafforza e prosegue verso la strada del successo, con la consapevolezza dell’importanza di creare collaborazioni e sinergie per portare maggior valore a tutti gli attori della filiera Horeca.
I lavori saranno aperti dal Presidente di Italgrob Antonio Portaccio e dall’Amministratore Delegato di Italian Exhibition Group Corrado Peraboni. Fra i relatori spiccano i nomi di Francesco Maietta Responsabile Politiche Sociali del Censis, Istituto di ricerca che per conto di Italgrob si accinge a realizzare l’atteso nuovo rapporto Italgrob - Censis sullo stato del mercato Horeca.
«Questo nostro appuntamento autunnale, in un anno decisamente critico, pieno di accadimenti che stanno cambiando radicalmente anche il mercato nel quale operiamo, assume una valenza a dir poco straordinaria» dichiara il Presidente di Italgrob Antonio Portaccio. «Ancora una volta Italgrob si fa carico di riunire gli operatori dell’Horeca Community per un momento di analisi e confronto ove ricercare e attuare le iniziative più opportune per affrontare quei cambiamenti epocali che stiamo vivendo».
All’attesa preview dell’International Horeca Meeting non mancheranno le analisi di mercato da parte degli Istituti di ricerca partner di Italgrob. I quesiti sul tavolo sono dirimenti: che anno sarà il 2023? Il mercato dei consumi fuoricasa tornerà finalmente ai livelli precovid o la pandemia ancora in corso, la crisi energetica, l’inflazione fuori controllo condizioneranno la ripresa? Come e in che modo cambia il fuoricasa italiano? E ancora, quali politiche il nascente Governo potrà e dovrà attuare per sostenere e rilanciare in comparto vitale per l’economia italiana (86 mld di fatturato, pre-pandemia) oltre che settore fondamentale per lo stato sociale: 1.200.000 occupati prima della crisi del covid-19.
Questi alcuni dei punti di domanda che saranno dibattuti durante il convegno che vedrà la partecipazione, in presenza, dei manager delle più importanti industrie food&beverage italiane.
Per l’occasione verranno presentati anche i nuovi format espositivi e i servizi esclusivi che la rinnovata edizione dell’International Horeca Meeting nel più ampio scenario di Beer & Food Attraction, propone alle aziende espositrici.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/04/2025
Acqua Minerale San Benedetto conferma anche quest’anno la propria presenza a Vinitaly (padiglione 4, stand B7), la fiera internazionale di riferimento per il settore vinicolo, in programma dal 6 al...
01/04/2025
Maniva gioca la carta del design e rinnova la propria immagine nel formato da litro. Si chiama Vintage Maniva la nuova bottiglia proposta al canale Horeca dall’azienda produttrice di acque minerali...
31/03/2025
È partita la nuova campagna social di Assobibe – l’associazione di Confindustria che rappresenta le imprese che producono e vendono bevande analcoliche in Italia – contro la Sugar tax....
28/03/2025
Si chiama Superiore la nuova menzione approvata dal Consorzio Morellino di Scansano per identificare una nuova tipologia all’interno della proposta del Morellino di Scansano DOCG. Il Superiore...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it