Fiere
24 Febbraio 2023Numeri strepitosi in fiera che si sommano al +17% di fatturato per il mercato dell’Horeca nel 2022 rispetto a dicembre '19
Si è chiusa con successo la dodicesima edizione dell’International Horeca Meeting 2023, occasione preziosa di incontro e confronto per le imprese del settore e per tutti gli stakeholders.
«La risposta post pandemica del mercato dell’Horeca è stata importante, i numeri lo dicono chiaro, a dicembre 2022 il fatturato registrava un aumento del 17% rispetto allo stesso mese del 2019» ha dichiarato Antonio Portaccio, Presidente di Italgrob. «Questo dato rappresenta un riscontro della voglia degli italiani di tornare a valorizzare il fuori casa».
In particolare, il comparto dei distributori bevande ha chiuso il 2022 con un risultato positivo sia rispetto al 2021, ancora condizionato dalle dinamiche della pandemia, ma soprattutto rispetto al 2019, benchmark per tutte le analisi di settore, registrando una crescita del 17% a valore. Molti i fattori che hanno contribuito a questa crescita straordinaria: dall’eccezionale stagione metereologica, la più calda di sempre e tra quelle a più basse precipitazioni degli ultimi 40 anni, alla ripresa molto vivace del turismo (il 90% degli italiani rimasti in Italia per le vacanze e la ripartenza del turismo estero) e agli effetti dell’inflazione. A volumi la crescita è stata del 9%, l’inflazione ha contribuito per il 6,4% e infine un ulteriore incentivo al segno positivo è stato dato dal mix (circa del 2%), con spostamento delle vendite verso categorie a più alto valore unitario (alcolici, vino, bollicine).
«Non possiamo aspettarci lo stesso livello nel 2023 - prosegue Portaccio - con un indebolimento della domanda in un contesto recessivo caratterizzato da un’inflazione tangibile, la previsione è di una stabilizzazione verso il basso dei numeri di crescita del 2021, con un contributo inflattivo di circa 4,2% e una riduzione di volumi di poco più del 5% come effetto rimbalzo sul 2022, che è stato un anno eccezionale per condizioni socio-ambientali. Un’estate difficilmente ripetibile soprattutto per i volumi del mondo dell’acqua minerale e delle bevande gassate».
Inoltre, come sottolineato da Dino Di Marino, Direttore Generale di Italgrob, «dalle previsioni economiche per il futuro emerge una forte incertezza, anche se è stata scongiurata una grande crisi recessiva. Tuttavia, siamo tutti i giorni in prima linea nell’affrontare questa impennata dell’inflazione che sta incidendo negativamente sul potere d'acquisto delle famiglie italiane. Nonostante questo, il mercato dimostra una certa vivacità e reattività: le persone preferiscono privarsi di altri beni piuttosto che dell'esperienza del fuori casa per cui c'è un cauto ottimismo».
TAG: ANTONIO PORTACCIO,BEER&FOOD ATTRACTION 2023,DINO DI MARINO,INTERNATIONAL HORECA MEETING 2023,ITALGROBPOTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
03/04/2025
Dall’esperienza e dalla passione per la mela del Consorzio Ortofrutticolo di Belfiore nasce la linea di succhi CENTOperCENTO, un concetto di prodotto dove...
03/04/2025
Il grave errore nella comunicazione del nuovo Codice della Strada che ha portato a un calo considerevole dei consumi fuori casa nel primo trimestre 2025, il ...
01/04/2025
Acqua Minerale San Benedetto conferma anche quest’anno la propria presenza a Vinitaly (padiglione 4, stand B7), la fiera internazionale di riferimento per il settore vinicolo, in programma dal 6 al...
01/04/2025
Maniva gioca la carta del design e rinnova la propria immagine nel formato da litro. Si chiama Vintage Maniva la nuova bottiglia proposta al canale Horeca dall’azienda produttrice di acque minerali...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it