Attualità

21 Settembre 2023

I rincari non fermano il turismo italiano, + 12,2% rispetto al 2022

I dati dicono che il turismo internazionale potrebbe raggiungere presto i livelli pre-Covid, con un ritorno importante dei viaggiatori in arrivo dagli Stati Uniti 


I rincari non fermano il turismo italiano, + 12,2% rispetto al 2022

Al netto degli esorbitanti rincari che hanno caratterizzato in modo preponderante la stagione estiva, il settore del turismo nostrano sta andando verso uno scenario promettente con previsioni che indicano un raggiungimento di nuovi record in termini di presenze, arrivi e di spesa turistica. Secondo l’istituto di ricerca Demoskopika, nel 2023 l’Italia supererà quota 442 milioni di turisti, segnando una crescita del 12,2% rispetto al 2022. Si tratta di un dato che rappresenta il valore più alto mai registrato nella storia turistica italiana.

A sostenere i numeri dovrebbe esserci anche il progressivo rallentamento della spinta inflattiva: stando alle rilevazioni Istat e Fipe, la corsa dei prezzi ha subito una frenata anche a luglio indicando una flessione dal +6,4% di giugno al +5,9 del mese scorso. A scendere, al netto di casi limite apparsi sui mass media e che hanno fatto discutere non poco (ad esempio il toast diviso a metà pagato 2 euro in più nei pressi del Lago di Como), anche i prezzi della ristorazione dal 6,4% al 6%. Va specificato, però, che la dinamica dell’inflazione, ancora fortemente influenzata dall’evoluzione dei prezzi dei beni energetici, riflette anche il rallentamento su base tendenziale dei prezzi dei prodotti alimentari lavorati. Si mantengono vivaci, invece, i prezzi dei servizi di alloggio che registrano una variazione tendenziale del +15,8%.

Luciano SbragaLuciano Sbraga

Quanto allo slancio dei consumi, ad agosto la spesa per mangiare fuori casa si attesterebbe a circa 9,9 miliardi di euro in Italia secondo il Centro Studi di Fipe Confcommercio. Tra colazioni, pranzi, aperitivi, cene, gelati e dolci, qualcosa come quasi 5 miliardi provengono dai turisti, sia stranieri che italiani. 

«I dati ci dicono che il turismo internazionale potrebbe raggiungere i livelli pre-Covid, con un ritorno importante dei viaggiatori in arrivo dagli Stati Uniti. Il turismo domestico, al contrario, mostra segni di rallentamento» ha dichiarato Luciano Sbraga, Vicedirettore Generale di Fipe Confcommercio.

«Si tratta di un trend emerso già nei mesi di maggio e giugno, quando le condizioni meteo hanno pesantemente condizionato la voglia degli italiani di spostarsi verso le località balneari, e che potrebbe avere una coda, speriamo corta, anche nei mesi successivi. Per questi motivi le aspettative per questa stagione sono quelle di centrare gli obiettivi del 2022 abbandonando l’idea di eguagliare o addirittura superare i livelli pre-pandemia. I dati sui consumi dimostrano in modo inequivocabile l’importanza della ristorazione nell’economia turistica del nostro Paese».

TAG: CENTRO STUDI FIPE,LUCIANO SBRAGA,TURISMO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto conferma anche quest’anno la propria presenza a Vinitaly (padiglione 4, stand B7), la fiera internazionale di riferimento per il settore vinicolo, in programma dal 6 al...

01/04/2025

Maniva gioca la carta del design e rinnova la propria immagine nel formato da litro. Si chiama Vintage Maniva la nuova bottiglia proposta al canale Horeca dall’azienda produttrice di acque minerali...

31/03/2025

È partita la nuova campagna social di Assobibe – l’associazione di Confindustria che rappresenta le imprese che producono e vendono bevande analcoliche in Italia – contro la Sugar tax....

28/03/2025

Si chiama Superiore la nuova menzione approvata dal Consorzio Morellino di Scansano per identificare una nuova tipologia all’interno della proposta del Morellino di Scansano DOCG. Il Superiore...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top