Vino

26 Ottobre 2023

Chiusa la vendemmia 2023 per il Consorzio Barbera D'Asti

Bassa resa quantitativa ma ottima la qualità delle uve: si prospettano grandi vini, di spiccata personalità e altamente rappresentativi del territorio di provenienza


Chiusa la vendemmia 2023 per il Consorzio Barbera D'Asti

Un bilancio positivo quello tracciato dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato che chiude, con la vendemmia 2023, un’annata altamente sfidante ma all’insegna di una raccolta che si distingue per uve di ottima qualità anche se con volumi leggermente in calo. 

«L’andamento stagionale è stato davvero imprevedibile e i nostri viticoltori hanno dovuto fronteggiare molte complessità dimostrando ancora una volta grande competenza e determinazione» racconta il Presidente del Consorzio Vitaliano Maccario. «La primavera è stata caratterizzata da pochissime piogge, mentre il mese di giugno ha presentato un clima fresco intervallato da qualche evento piovoso che ha portato ad un iniziale rischio di sviluppo delle malattie della vite. Le aziende però, attraverso una corretta gestione dei trattamenti fitosanitari, sono riuscite a bloccare l’instaurarsi della malattia. Nei mesi di luglio e agosto le temperature si sono alzate notevolmente e purtroppo, abbiamo risentito notevolmente della scarsità delle precipitazioni. Tuttavia le piogge di fine agosto sono state provvidenziali riportando l’equilibrio che ci auspicavamo. I soleggiati mesi di settembre e inizio ottobre hanno fatto il resto permettendoci di raccogliere uve davvero belle e di altissimo livello qualitativo. Nel bicchiere ci aspettiamo dunque vini davvero interessanti, di spiccata personalità e altamente rappresentativi del nostro territorio».

Da un punto di vista quantitativo, il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, che rappresenta 4 Docg e 9 Doc, segnala tuttavia un calo medio delle rese pari al 30% dovuto in larga parte agli eventi siccitosi e ai temporali grandiniferi dei mesi passati. 

«Questo dato ci deve ricordare che il cambiamento climatico è ormai una realtà oggettiva che va affrontato con strumenti all’altezza della situazione» aggiunge il Presidente. «La natura sta cambiando rapidamente e da parte nostra è richiesta prontezza di risposta per salvaguardare al meglio la produzione mantenendo gli elevati standard qualitativi di oggi. A tal fine sarà fondamentale il supporto delle istituzioni in modo da permettere ai produttori di apportare tutte le necessarie innovazioni anche tecnologiche per far fronte all’emergenza idrica di questi anni e per affrontare le problematiche legate al calo delle produzioni».

TAG: CONSORZIO BARBERA D’ASTI,VENDEMMIA 2023,VITALIANO MACCARIO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/04/2025

Dall’esperienza e dalla passione per la mela del Consorzio Ortofrutticolo di Belfiore nasce la linea di succhi CENTOperCENTO, un concetto di prodotto dove...

03/04/2025

Il grave errore nella comunicazione del nuovo Codice della Strada che ha portato a un calo considerevole dei consumi fuori casa nel primo trimestre 2025, il ...

01/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto conferma anche quest’anno la propria presenza a Vinitaly (padiglione 4, stand B7), la fiera internazionale di riferimento per il settore vinicolo, in programma dal 6 al...

01/04/2025

Maniva gioca la carta del design e rinnova la propria immagine nel formato da litro. Si chiama Vintage Maniva la nuova bottiglia proposta al canale Horeca dall’azienda produttrice di acque minerali...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top