Vino
20 Marzo 2024Come previsto in autunno, la vendemmia dell'ultimo anno vede quantità ridimensionate a causa della peronospora
La vendemmia 2023 è stata la più leggera dal dopoguerra ad oggi: a certificarlo i dati ufficiali inviati dal ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste alla DG Agri che vedono la produzione vitivinicola italiana dello scorso anno ferma a 38,3 milioni di ettolitri, con un calo del 23,2% sui volumi 2022.
Si tratta di un dato in linea con quanto già previsto a fine novembre dall’Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini (Uiv). A determinare la contrazione, senza precedenti dal 1947, sono stati gli attacchi della peronospora, la malattia fungina provocata dalle frequenti piogge che ha colpito molti vigneti soprattutto del Centro-Sud. L’estate settembrina però, se da una parte ha ulteriormente alleggerito il prodotto, dall’altra ha influito positivamente sulla qualità delle uve.
«Nel panorama produttivo made in Italy i vini dop pesano per il quasi il 52%, mentre gli Igp rappresentano il 25% del prodotto» osserva l’Osservatorio Assoenologi, Ismea e Uiv.
TAG: PERONOSPORA,VENDEMMIA 2023POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
03/04/2025
Dall’esperienza e dalla passione per la mela del Consorzio Ortofrutticolo di Belfiore nasce la linea di succhi CENTOperCENTO, un concetto di prodotto dove...
03/04/2025
Il grave errore nella comunicazione del nuovo Codice della Strada che ha portato a un calo considerevole dei consumi fuori casa nel primo trimestre 2025, il ...
01/04/2025
Acqua Minerale San Benedetto conferma anche quest’anno la propria presenza a Vinitaly (padiglione 4, stand B7), la fiera internazionale di riferimento per il settore vinicolo, in programma dal 6 al...
01/04/2025
Maniva gioca la carta del design e rinnova la propria immagine nel formato da litro. Si chiama Vintage Maniva la nuova bottiglia proposta al canale Horeca dall’azienda produttrice di acque minerali...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it