Economia
28 Marzo 2023In una recente intervista al Sole 24 Ore, il delegato di Confindustria per l'Europa ha illustrato quanto sia necessario ritrovare l'unità nella politica industriale europea
«Potenzialmente l'Europa ha tutte le caratteristiche per essere un continente forte e reggere la pressione che arriva da Stati Uniti e Cina, ma per farlo serve mettere l'industria al centro dell'agenda europea, attraverso una strategia di politica industriale organica e a lungo termine. Senza industria l'Europa non esiste, ed è importante che sia unita per realizzare la sua capacità di difendere i valori di libertà, sviluppo, inclusione».
Così Stefan Pan, delegato di Confindustria per l'Europa, ha recentemente sottolineato in un’intervista al Sole 24 Ore le richieste delle industrie europee di BusinessEurope. Sul tavolo c'è da affrontare non solo la guerra in Ucraina ma anche la competitività Ue, mercato unico ed economia, energia e migrazioni.
«Secondo i dati recenti di Business Europe, da quando gli Stati Uniti hanno dato il via all'Ira, con benefici consistenti per chi investe negli Usa, l'Europa sta perdendo moltissimi investimenti. Dal 2019 ad oggi Business Europe ha calcolato che gli investimenti diretti sono diminuiti del 66% in Ue mentre in Usa sono cresciuti del 63%» ha detto Pan. «Bisogna lavorare per rendere l'Europa attrattiva e diventare il luogo migliore dove realizzare gli investimenti. È questa la risposta per reagire alla doppia pressione degli Usa, con l'Ira, e della Cina, che sta rafforzando la sua industria, puntando sull'innovazione tecnologica. Il mondo delle imprese sta facendo sentire la propria voce, attraverso un dialogo costante con Bruxelles, che vede impegnato in prima persona anche il presidente Bonomi».
Pan ha rimarcato inoltre la necessità di ritrovare nella politica industriale europea la stessa unità avuta in occasione della pandemia: «Andare avanti insieme è necessario, solo l'Europa unita può dare una risposta adeguata alle sfide che abbiamo davanti. È molto positivo che si riparli di industria, politica industriale, competitività. La presidente della Commissione aveva ipotizzato un fondo sovrano ma la strada imboccata finora è quella di un allentamento dei vincoli degli aiuti di Stato. È una scelta che non condividiamo perché crea asimmetrie, premiando i paesi che hanno maggiore spazio fiscale. Basta guardare i numeri: lo scorso anno il 49,3% degli aiuti di Stato sono andati alla Germania, il 29,9% alla Francia e all'Italia solo il 4,7%».
Pan ha affrontato anche il tema della doppia transizione ambientale e digitale e degli obiettivi posti dall’Europa: «Se si vogliono raggiungere, le imprese devono essere messe in condizione di farlo. Lo studio di Confindustria sul Fit for 55, che abbiamo appena presentato, evidenzia che occorrono circa 1.100 miliardi di investimenti al 2030. Le risorse pubbliche sono minime e questo significa che è quasi tutto sulle spalle dei privati. Ecco perché occorre un'azione adeguata, che non crei asimmetrie, ragionando su tutti gli aspetti legati alle transizioni. A partire dalla sfera regolatoria, su cui occorre certezza.
Non si possono cambiare le regole in corsa: penso per esempio alla normativa sul packaging, dove ora si è scelto il riuso al posto del riciclo. Una scelta che spiazza intere filiere che avevano investito nel riciclo, consentendo all'Italia di raggiungere gli obiettivi UE al 2030 con ben nove anni di anticipo. Senza contare il mancato rispetto del principio di neutralità tecnologica. Considerazioni analoghe valgono per il superamento del motore endotermico: si è scelto l'elettrico, quando possono esserci altre soluzioni. Ora il dibattito si è riaperto, su spinta soprattutto dell'Italia. Come Confindustria stiamo lavorando con le istituzioni Ue, contribuendo al dibattito con analisi e contributi concreti che spesso vengono recepiti, come ad esempio è avvenuto con la proposta di riforma del mercato elettrico».
Pan ha affrontato in ultima analisi il capitolo sui costi che comportano l’eccessiva regolamentazione e burocrazia dell’energia: «Negli Stati Uniti vince il time to market, da noi il time to regulation. Le imprese devono fare i conti con vere e proprie zavorre. Bisogna semplificare il quadro normativo, evitare di imporre nuove leggi, istituire un competitiveness check, per verificare costantemente lo stato dell'arte».
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/11/2024
Per il secondo anno consecutivo Acqua Minerale San Benedetto rinnova la collaborazione come sponsor della trasmissione “The Best Sandwich”. Giunto alla sua settima edizione e organizzato da...
20/11/2024
Si terrà ancora nei padiglioni di BolognaFiere, dal 23 al 25 novembre, il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti giunto così alla sua tredicesima edizione. Ad accogliere il pubblico ci saranno...
20/11/2024
Con quasi 2,5 miliardi di euro di export e una bilancia commerciale in attivo per più di 2,1 miliardi, il 2023 ha segnato il recupero e la rimonta sui livelli del pre-covid per il settore delle...
19/11/2024
Nel 2023 la produzione mondiale di vino è stimata in 237 milioni di ettolitri, in forte calo sul 2022 (-9,6%). Il consumo mondiale in 221 milioni di ettolitri (-2,6%). La rimodulazione della...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2024 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it