Tecnologia

16 Novembre 2023

Nuova etichettatura obbligatoria per i vini, si inizia a dicembre

Da dicembre 2023 tutti i vini in vendita dovranno specificare ingredienti, allergeni e valori nutrizionali. Tante informazioni obbligatorie da far stare su ogni bottiglia e su ogni etichetta. Come fare?


Nuova etichettatura obbligatoria per i vini, si inizia a dicembre

Le etichette rappresentano il biglietto da visita di ogni bottiglia di vino e per questo sono particolarmente distintive, sempre più curate e spesso affidate a designer e artisti. Ma presto quest’attenzione all’estetica delle etichette dovrà fare i conti con i nuovi obblighi informativi introdotti dalla Ue. A partire dall’8 dicembre 2023 infatti diventerà operativo il Regolamento europeo n.2021/2117, che obbliga le aziende vinicole a fornire ai consumatori l’elenco degli ingredienti e degli allergeni (come i solfiti) e la dichiarazione nutrizionale di ogni vino (anche aromatizzato) messo in commercio

Come far stare tutte queste informazioni su un’etichetta (magari piccola e d’artista), senza rovinare l’estetica della bottiglia? Una soluzione poco impattante ma molto efficiente è rappresentata dal QR Code, smart, ma finora poco utilizzata. Ci si aspetta quindi che l'aumento degli obblighi informativi a carico dei produttori vinicoli farà da volano alla diffusione del QR Code, come Brindo, il servizio di etichettatura digitale sviluppato per il settore vinicolo da GS1 Italy Servizi.

Brindo è un portale web con cui le aziende vinicole possono condividere con i consumatori tutte le informazioni relative a ogni singola bottiglia. Su questo portale ogni vino ha una pagina dedicata, a cui i consumatori possono accedere in modo semplice e immediato, scansionando un QR Code apposto sull’etichetta del vino. Il “segreto” di questo QR Code è che contiene un GS1 Digital Link, lo standard univoco globale realizzato da GS1 che permette a consumatori e operatori di accedere in ogni momento e istantaneamente a tutti i tipi di informazioni sul prodotto, sempre aggiornate e complete: dalle indicazioni obbligatorie, a quelle ambientali, fino ai consigli d’uso e le normative.

Con Brindo si può fornire al consumatore anche tutte quelle informazioni come le certificazioni ottenute e le azioni sul fronte della sostenibilità della produzione oppure sito web e canali social, consigli sulla temperatura di servizio ideale e sugli abbinamenti gastronomici suggeriti, informazioni sulla sostenibilità del prodotto e indicazioni sulla riciclabilità del packaging.

Brindo permette inoltre di raccogliere e veicolare queste comunicazioni commerciali e di marketing in sezioni distinte da quelle obbligatorie, così come prevede la legge, e anche di condividere immagini fotografiche di qualità assicurando al contempo l’identificazione corretta dei prodotti nel mondo digitale. Il tutto senza dover sviluppare (e mantenere) un sito o delle pagine dedicate e senza dover adottare soluzioni proprietarie basate su QR Code non strutturati.

TAG: BRINDO,ETICHETTA ELETTRONICA,VINO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto conferma anche quest’anno la propria presenza a Vinitaly (padiglione 4, stand B7), la fiera internazionale di riferimento per il settore vinicolo, in programma dal 6 al...

01/04/2025

Maniva gioca la carta del design e rinnova la propria immagine nel formato da litro. Si chiama Vintage Maniva la nuova bottiglia proposta al canale Horeca dall’azienda produttrice di acque minerali...

31/03/2025

È partita la nuova campagna social di Assobibe – l’associazione di Confindustria che rappresenta le imprese che producono e vendono bevande analcoliche in Italia – contro la Sugar tax....

28/03/2025

Si chiama Superiore la nuova menzione approvata dal Consorzio Morellino di Scansano per identificare una nuova tipologia all’interno della proposta del Morellino di Scansano DOCG. Il Superiore...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top