Soft Drink

18 Gennaio 2024

Sugar Tax in vigore a luglio, Assobibe evidenzia tutti gli effetti dannosi che produrrà

La tassa che colpisce le bibite analcoliche rischia di produrre un’ulteriore flessione delle vendite 


Sugar Tax in vigore a luglio, Assobibe evidenzia tutti gli effetti dannosi che produrrà

Luglio 2024: questa la data, prevista dalla Manovra 2024, in cui entrerà in vigore la Sugar Tax. Assobibe, ferma sulla sua posizione legata all'abolizione della legge, continua a mostrare tantissime perplessità.

«Il rinvio a luglio posticipa solo di pochi mesi gli effetti insostenibili di una nuova imposta che farà crescere la fiscalità per le bevande analcoliche» sostiene Giangiacomo Pierini, Presidente di Assobibe. «L’entrata in vigore infatti produrrà un ulteriore indebolimento del mercato, che dopo un anno all’insegna dell’inflazione elevata e un’estate caratterizzata da volumi di vendite decisamente sotto le aspettative, chiuderà in negativo con una contrazione in volume. La tassa che colpisce le bibite analcoliche, anche quelle prive di zucchero, rischia di produrre un’ulteriore flessione delle vendite del -15,6% nei due anni successivi all’entrata in vigore, una riduzione degli acquisti di materie prime pari a 400 milioni di euro e 275 milioni di minori entrate IVA per lo Stato. A rischio ci sono oltre 5 mila posti di lavoro».

Per arrivare preparati all’appuntamento con la sugar tax, i produttori dovranno iniziare a lavorare a un adeguamento di prezzi e procedure già dalla primavera. Questo significa congelare ancora una volta la programmazione e tagliare gli investimenti (-46 milioni, secondo le stime Nomisma), penalizzando un settore che negli anni ha ridotto lo zucchero immesso a consumo del 41%, senza bisogno di alcuna tassa.

«L’ulteriore rinvio a luglio 2024 è un segnale della consapevolezza del Governo degli effetti dannosi di questa tassa, priva di risultati diretti sulla salute, come dimostrano le esperienze dei Paesi dove è stata introdotta, salvo poi cancellarla» aggiunge Pierini. «Sappiamo che cancellare una tassa per la quale c’è già un decreto attuativo è operazione complessa e il suo ennesimo posticipo è conferma della grande attenzione del Governo verso la filiera delle bevande analcoliche. Ciononostante, chiediamo con forza un urgente intervento definitivo già nei primi mesi del 2024, così da permettere alle imprese una programmazione adeguata di un anno che sarà incerto e difficile».

TAG: ASSOBIBE,GIANGIACOMO PIERINI,SUGAR TAX

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto conferma anche quest’anno la propria presenza a Vinitaly (padiglione 4, stand B7), la fiera internazionale di riferimento per il settore vinicolo, in programma dal 6 al...

01/04/2025

Maniva gioca la carta del design e rinnova la propria immagine nel formato da litro. Si chiama Vintage Maniva la nuova bottiglia proposta al canale Horeca dall’azienda produttrice di acque minerali...

31/03/2025

È partita la nuova campagna social di Assobibe – l’associazione di Confindustria che rappresenta le imprese che producono e vendono bevande analcoliche in Italia – contro la Sugar tax....

28/03/2025

Si chiama Superiore la nuova menzione approvata dal Consorzio Morellino di Scansano per identificare una nuova tipologia all’interno della proposta del Morellino di Scansano DOCG. Il Superiore...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top