Spirits
11 Aprile 2024Il mondo dei vini e spirits Made in Italy in apprensione per la proposta belga di introdurre un’avvertenza sanitaria in tutti i messaggi pubblicitari, etichette incluse
Durante lo scorso gennaio il Regno del Belgio ha notificato alla Commissione europea nel quadro della procedura TRIS un decreto che introduce importanti forme di tutela nei riguardi dei minori e nel contempo autorizza il Ministero della Salute belga a sviluppare un’avvertenza sanitaria che dovrà comparire in tutte le forme di pubblicità delle bevande alcoliche.
«L’impegno del settore per tutelare i minori non è in discussione» afferma la Presidente di Federvini Micaela Pallini. «Restiamo convinti che vadano fatti sforzi per contrastare ogni forma di promozione delle bevande alcoliche verso i minori, così come è massimo l’impegno per combattere l’abuso di alcol, come dimostrano l’iniziativa “No Binge”, promossa da Federvini in collaborazione con diverse università italiane e in sede europea iniziative quali Wine in Moderation. Tuttavia non possiamo non denunciare i rischi di un provvedimento come quello belga e per questo auspichiamo che l’Italia intervenga con decisione e puntualità nella sede prevista, attraverso un parere circostanziato entro la scadenza prevista del 22 aprile».
Da un lato, infatti, l’ampia definizione che viene data di “pubblicità” rende il campo di applicazione della norma belga pressoché sconfinato, con il rischio che anche un’etichetta o elementi tipici della presentazione di una bevanda alcolica possano rientrare nella definizione di pubblicità e, quindi, obbligati a riportare il messaggio sulle avvertenze sanitarie. Dall’altro, l’avvertenza sanitaria, il cui contenuto e forma saranno decisi dal Ministero della Salute belga, lasciano i produttori italiani di vini, aperitivi, amari, liquori e distillati Made in Italy nell’ambiguità più totale non avendo alcun elemento per poter valutare nel complesso il provvedimento, con l’aggravante di non poter ricorrere a nessun altro messaggio equivalente.
Dopo il caso degli health warnings introdotti dall’Irlanda, largamente contestati in Europa e non solo, e alla luce di questa nuova iniziativa belga, Federvini sottolinea l’importanza che non vengano prese singole iniziative nazionali non allineate a livello europeo in quanto tali azioni unilaterali potrebbero compromettere l’armonizzazione normativa e l’efficacia complessiva delle misure comunitarie.
«Il vero rischio che si cela dietro al provvedimento belga è di ritrovarci fra qualche anno un messaggio sanitario sulla falsariga di quello irlandese» conclude Pallini.
TAG: BELGIO,HEALTH WARNINGS,MICAELA PALLINI,UNIONE EUROPEAPOTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/04/2025
Acqua Minerale San Benedetto conferma anche quest’anno la propria presenza a Vinitaly (padiglione 4, stand B7), la fiera internazionale di riferimento per il settore vinicolo, in programma dal 6 al...
01/04/2025
Maniva gioca la carta del design e rinnova la propria immagine nel formato da litro. Si chiama Vintage Maniva la nuova bottiglia proposta al canale Horeca dall’azienda produttrice di acque minerali...
31/03/2025
È partita la nuova campagna social di Assobibe – l’associazione di Confindustria che rappresenta le imprese che producono e vendono bevande analcoliche in Italia – contro la Sugar tax....
28/03/2025
Si chiama Superiore la nuova menzione approvata dal Consorzio Morellino di Scansano per identificare una nuova tipologia all’interno della proposta del Morellino di Scansano DOCG. Il Superiore...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it