Soft Drink

31 Marzo 2025

“Oggi noi, e domani?”, al via la campagna social di Assobibe contro la Sugar tax


“Oggi noi, e domani?”, al via la campagna social di Assobibe contro la Sugar tax


È partita la nuova campagna social di Assobibe – l’associazione di Confindustria che rappresenta le imprese che producono e vendono bevande analcoliche in Italia – contro la Sugar tax. L’obiettivo di “Oggi noi, e domani?” è duplice: comunicare la preoccupazione delle imprese che vivono un momento di forte incertezza e lanciare un appello alle istituzioni per sensibilizzarle sugli effetti – definiti devastanti da Assobibe – della nuova imposta sulle aziende in un contesto già critico, caratterizzato da dazi, aumento dei costi e fiscalità alle stelle. Con l’entrata in vigore tra poche settimane, prevista per il 1° luglio 2025, la tassa andrà a colpire le bevande analcoliche, gassate e non, con e senza zucchero, pesando direttamente sul comparto, sull’intera filiera e sugli italiani. Ed ecco perché misure come la Sugar tax, che secondo l’associazione non trovano fondamento da un punto di vista salutistico, devono preoccupare tutti, non solo il comparto delle bevande analcoliche: «Un domani nuove e inutili ulteriori tassazioni potrebbero essere introdotte» è l’allarme lanciato dall’associazione. 

«Con questa campagna vogliamo sottolineare la follia di questa norma – commenta Giangiacomo Pierini, Presidente di Assobibe – e l’accanimento nei confronti delle nostre imprese. Un messaggio volutamente provocatorio per ribadire il nostro appello alle istituzioni perché è arrivato il momento delle scelte di senso per fronteggiare l’incertezza in cui vertono le imprese e neutralizzare le numerose minacce che incombono sul comparto delle bevande. Un settore che esprime nel Paese un alto valore sociale ed economico, con aziende e stabilimenti localizzati su tutto il territorio, che generano un valore complessivo pari a 4,9 miliardi di euro». 


L’associazione sottolinea la preoccupazione delle imprese del settore delle bevande che, senza indicazioni sull’imminente futuro, vivono una precarietà che frena gli investimenti e impedisce loro di pianificare le attività. La campagna social nasce proprio dopo mesi di promesse che non si sono ancora tradotte in azioni concrete. Nonostante il parere positivo di MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) e MASAF (Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali), l’approvazione dell’ordine del giorno nel dicembre scorso e gli emendamenti presentati da Lega e FI nell’ambito del provvedimento c.d. MilleProroghe, a oggi la richiesta di un ulteriore rinvio a 12 mesi o di una cancellazione non è ancora stata accolta. Assobibe ribadisce che la tassa avrà effetti particolarmente negativi sui produttori di bevande, determinando un incremento del 28% di fiscalità su un litro, un freno degli investimenti per oltre 46 milioni di euro, un calo degli acquisti di materia prima di oltre 400 milioni di euro e un taglio del 10% del fatturato, riducendo di conseguenza attività e investimenti in Italia (-12%) e mettendo a rischio oltre 5.000 posti di lavoro (stime Nomisma). Un’imposta che non è nemmeno giustificata a livello salutistico, sempre a giudizio dell’associazione di categoria, considerando che in Italia i consumi di bevande analcoliche sono tra i più bassi d’Europa (54 litri/annui) e il consumo delle bevande con zucchero ha subito un calo del 27% negli ultimi 10 anni. Inoltre, l’84% degli italiani non beve bevande gassate zuccherate e l’impatto nutrizionale è sceso ora allo 0,9% del totale delle calorie quotidiane per gli adulti. 

La campagna, curata da Kirweb, ha scelto di andare oltre i canoni convenzionali, puntando a suscitare reazioni da parte dei cittadini italiani e delle istituzioni chiamate a prendere una decisione sull’imminente entrata vigore della Sugar tax. La campagna ha visto lo sviluppo di diversi soggetti creativi e disruptive. I primi di questi sono già online sui canali Linkedin, Facebook, Instagram e X di Assobibe e nelle prossime settimane si alterneranno con proposte ancora più impattanti. I contenuti che si rivolgono direttamente a figure politiche italiane di spicco sono affiancati da una serie di post informativi sul mondo delle bevande analcoliche.


TAG: ASSOBIBE,GIANGIACOMO PIERINI,SUGAR TAX

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto conferma anche quest’anno la propria presenza a Vinitaly (padiglione 4, stand B7), la fiera internazionale di riferimento per il settore vinicolo, in programma dal 6 al...

01/04/2025

Maniva gioca la carta del design e rinnova la propria immagine nel formato da litro. Si chiama Vintage Maniva la nuova bottiglia proposta al canale Horeca dall’azienda produttrice di acque minerali...

28/03/2025

Si chiama Superiore la nuova menzione approvata dal Consorzio Morellino di Scansano per identificare una nuova tipologia all’interno della proposta del Morellino di Scansano DOCG. Il Superiore...

26/03/2025

Novità in arrivo per i Triangolini Valfrutta! I celebri succhi di frutta per bambini, dopo aver festeggiato il loro decimo compleanno, lanciano una nuova...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top