Vino
21 Maggio 2024A quattro mesi dal Decreto sullo stato di calamità, non c'è stata ancora alcuna erogazione delle risorse
«A distanza di quattro mesi dal decreto sullo stato di calamità per la viticoltura abruzzese, nel 2023 colpita dalla peronospora che ha ridotto la produzione di uva in Abruzzo di circa il 70% - più del doppio rispetto alla media nazionale - fino ad annientarla in vaste aree, non c’è stata alcuna erogazione di risorse»: con queste parole il comparto vitivinicolo abruzzese - Consorzio di tutela vini d’Abruzzo, Assoenologi, Cia Abruzzo, Città del Vino, Coldiretti, Confagricoltura, Confcooperative, Copagri, Daq Vino d’Abruzzo, Fivi Abruzzo, Gva, Legacoop Abruzzo, Liberi Agricoltori Abruzzo e Movimento turismo del vino - si è rivolto al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, al Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, al Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, all’Assessore regionale all’Agricoltura Emanuele Imprudente e all’Associazione bancaria italiana (Abi). In assenza di risposte entro il 31 maggio, annuncia significative manifestazioni.
«Nulla è stato fatto in merito all’attivazione delle provvidenze previste per le quali vi sono solo indicazioni generiche e non esaustive da parte del sistema bancario che, di fatto, pongono le aziende interessate nella condizione di non poter accedere agli indennizzi attesi, con gravissime conseguenze in merito alle relative esposizioni debitorie che, in assenza di un intervento immediato, rischiano di passare entro poche settimane in situazioni di ‘esposizioni creditizie deteriorate» si legge nel documento inviato pochi giorni fa.
Il comparto vitivinicolo abruzzese pertanto chiede di conoscere i tempi di elargizione da parte di Agea dei contributi in conto capitale, indispensabili per fornire un adeguato sostegno alle imprese, le modalità e i tempi di attivazione di prestiti e sospensione mutui, indispensabili per evitare che le aziende rischino di passare in situazioni di ‘esposizioni creditizie deteriorate’, e infine le modalità e i tempi di attuazione dei provvedimenti adottati dalla Regione Abruzzo, ossia i tempi elargizione dei micro-prestiti da parte della Fira Abruzzo relativi al bando 2023 (2,5 milioni di euro), le modalità di utilizzo e i tempi per l’elargizione delle risorse rese disponibili per l’anno 2024 (2,5 milioni di euro), modalità e tempi di elargizione delle risorse previste dalla legge di stabilità regionale del 2024 (5,2 + ulteriori 7,5 milioni di euro).
«È bene far presente che, per la sopravvivenza di migliaia di aziende viticole abruzzesi, non è fondamentale solo lo stanziamento delle risorse ma anche la certezza dei tempi di erogazione», commenta Alessandro Nicodemi, Presidente del Consorzio di tutela vini d’Abruzzo.
TAG: ALESSANDRO NICODEMI,CONSORZIO VINI D'ABRUZZO,CRISI,PERONOSPORAPOTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
03/04/2025
Dall’esperienza e dalla passione per la mela del Consorzio Ortofrutticolo di Belfiore nasce la linea di succhi CENTOperCENTO, un concetto di prodotto dove...
03/04/2025
Il grave errore nella comunicazione del nuovo Codice della Strada che ha portato a un calo considerevole dei consumi fuori casa nel primo trimestre 2025, il ...
01/04/2025
Acqua Minerale San Benedetto conferma anche quest’anno la propria presenza a Vinitaly (padiglione 4, stand B7), la fiera internazionale di riferimento per il settore vinicolo, in programma dal 6 al...
01/04/2025
Maniva gioca la carta del design e rinnova la propria immagine nel formato da litro. Si chiama Vintage Maniva la nuova bottiglia proposta al canale Horeca dall’azienda produttrice di acque minerali...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it