Vino

28 Marzo 2025

Consorzio Morellino di Scansano, approvata in Assemblea la menzione Superiore


Consorzio Morellino di Scansano, approvata in Assemblea la menzione Superiore


Si chiama Superiore la nuova menzione approvata dal Consorzio Morellino di Scansano per identificare una nuova tipologia all’interno della proposta del Morellino di Scansano DOCG. Il Superiore prevede una resa massima ridotta rispetto alla versione Annata del Morellino di Scansano e richiede che i vini siano ottenuti da uve Sangiovese per almeno l’85%, con la possibilità di utilizzare altri vitigni a bacca nera, non aromatici, fino a un massimo del 15%. Inoltre, l’immissione al consumo per questa categoria sarà consentita solo a partire dal 1° gennaio del secondo anno successivo alla vendemmia, favorendo una maggiore maturazione e complessità del vino. Il Superiore si presenterà così di colore rosso rubino tendente al granato; all’olfatto sarà profumato, etereo, intenso e fine, mentre al palato risulterà asciutto, caldo e leggermente tannico. Il titolo alcolometrico minimo sarà di 13% vol. 

«L’introduzione della menzione Superiore segna il raggiungimento di un altro traguardo importante per la valorizzazione della nostra denominazione – dichiara Bernardo Guicciardini Calamai, Presidente del Consorzio Morellino di Scansano – sinonimo di una sempre maggiore selezione, cura e rispetto nella produzione vitivinicola dei nostri soci. Questo lavoro si inserisce nel progetto di rafforzamento dell’immagine e del prestigio del Morellino di Scansano, sia a livello nazionale che internazionale: vogliamo continuare ad alzare l’asticella qualitativa del nostro Sangiovese della costa, garantendo ai consumatori vini sempre più identitari e capaci di esprimere al meglio le potenzialità di questo territorio, offrendo una garanzia ancora più chiara di qualità, autenticità e identità». Oltre alla nuova menzione Superiore, il disciplinare è stato aggiornato con altre importanti modifiche, tra cui l’aumento della percentuale minima di Sangiovese al 90% per la tipologia Riserva, la riduzione della resa per ettaro per le menzioni Superiore e Riserva e un incremento del titolo alcolometrico minimo per quest’ultima tipologia. Le modifiche sono ora in attesa di approvazione presso gli organi competenti.

TAG: BERNARDO GUICCIARDINI CALAMAI,DISCIPLINARE,MORELLINO DI SCANSANO,SANGIOVESE

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

31/03/2025

È partita la nuova campagna social di Assobibe – l’associazione di Confindustria che rappresenta le imprese che producono e vendono bevande analcoliche in Italia – contro la Sugar tax....

26/03/2025

Novità in arrivo per i Triangolini Valfrutta! I celebri succhi di frutta per bambini, dopo aver festeggiato il loro decimo compleanno, lanciano una nuova...

26/03/2025

Compagnia dei Caraibi, azienda leader nell’importazione, brand building e distribuzione di distillati, vini e soft drink premium e over premium, amplia il suo portfolio grazie a un nuovo accordo...

19/03/2025

In uno scenario economico e globale in continua fibrillazione, è necessario aggrapparsi alle poche certezze rimaste. Una di queste, per l’Italia, è la...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top