Il nuovo Regolamento 203/12 sul vino biologico, dalla sua pubblicazione, ha mosso da una parte entusiasmi, dall’altra critiche, sicuramente ha accesso da subito un vivace dibattito nel mondo del vino. È fuor di dubbio che abbia colmato un vuoto legislativo: prima della sua pubblicazione le uve da agricoltura biologica arrivavano in cantina aspettando un destino incerto: potevano essere trasformate seguendo tecniche di ispirazione biologica, oppure potevano essere vinificate come una qualsiasi uva.
Ora, con la nuova norma è possibile parlare non di vino da uva biologica, ma di "vino biologico”, il che è diverso, perché questa dicitura coinvolge anche le tecniche di vinificazione, non solo la fase di coltivazione delle uve. A delucidare molti aspetti tecnici della nuova norma è stato il convegno "Vino biologico: il nuovo regolamento europeo", organizzato dall`Associazione Veneta dei Produttori Biologici e Biodinamici.
La legge sul vino biologico, come ha spiegato nel convegno Massimo Lanza (Vin & Organic Product) permette di aggiungere al vino tre caratteristiche, tre valori da comunicare al consumatore: salvaguardia del territorio, tutela delle persone, salubrità (del prodotto e dell`ambiente). Tuttavia, la nuova norma ha i suoi “ma”, come ha mostrato, sempre nel convegno, Cristina Micheloni, dell`AIAB. I ma stnno nella vinificazione e soprattutto nell’uso delle componenti solforose.
Come molti già sanno alcuni Paesi imbottigliatori di grossi volumi di vino, rivendicando climi più freddi, hanno sostenuto la necessità di usare più sostanze rispetto ai valori proposti dai Paesi mediterranei. Fatto sta, alla fine della giostra fra i paesi produttori e imbottigliatori, che la vinificazione biologica, oggi, poco differisce in realtà da quella convenzionale; i coadiuvanti e gli additivi rimossi sono pochi: DMDC, PVPP, mannoproteine, CMC, lisozima non potranno essere utilizzati, ma altre sostanze sì, come la solforosa (ridotta solo di un 30% circa).
La nuova legge vieta dealcolazioni, desolforazioni e elettrodialisi, ma concede il trattamento termico e la microfiltrazione. Pare quindi che dopo anni la legge non sia per molti soddisfacente e necessiti di altre restrizioni per ottenere un vino ottenuto seguendo standard più restrittivi.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/01/2025
Il Consiglio dei Ministri, su proposta di Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, ha avviato l’esame di un disegno di legge annuale sulle piccole e medie imprese. Nell’ambito...
09/01/2025
Nuovi sapori e ingredienti, farmaci per soddisfare il fabbisogno quotidiano di nutrienti essenziali ma anche un'alimentazione plant based con elementi detossinanti ed energizzanti, all'insegna di uno...
08/01/2025
Si intitola “Insieme per lasciare il segno” il nuovo report di sostenibilità di Conserve Italia, documento strategico che la cooperativa redige dal 2004 per mettere in evidenza ogni tre anni (in...
07/01/2025
È andato a Chep il Red Dot Award nella categoria Product Design grazie a ZirConic, il container pieghevole di grandi dimensioni. Sviluppato in risposta alla necessità di offrire soluzioni di...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it