09 Dicembre 2010

Accademia Italiana della Vite e del Vino, il punto sul genoma


vigneto2.jpg“Gli studi genomici costituiscono un segmento emergente dell’ampelologia, ossia della scienza che studia la vite; si tratta di un argomento di estrema importanza, soprattutto in prospettiva: per questo abbiamo voluto approfondire questo tema, proiettato nel futuro, nella Tornata di chiusura dell’anno accademico 2010”. Con queste parole, Antonio Calò, presidente dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino, la principale istituzione italiana in campo vitivinicolo, che ha sede a Vicenza, ha aperto i lavori del Convegno “Presente e futuro degli studi genomici della vite”, che ha avuto luogo oggi presso la Biblioteca Internazionale “La Vigna”, in Contrada Porta Santa Croce.

Dopo l’introduzione dell’Accademico Angelo Costacurta (Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione, Veneto), ideatore e organizzatore della giornata, l’intervento di Michele Morgante (Università di Udine) ha affrontato il tema dell’analisi del genoma ponendo l’accento sui sulle applicazioni alla vite e sottolineando l’importanza degli studi genomici sulla difesa di agenti patogeni quali, ad esempio, peronospora e oidio: “Obiettivo degli studi è quello di utilizzare le differenze tra diversi tipi di vite, incrociandone i patrimoni genetici, per velocizzare il processo di selezione e ottenere in prospettiva vitigni più resistenti e qualitativamente migliori; le tecnologie a nostra disposizione consentono oggi di sequenziare  a costi contenuti un numero altissimo di vitigni per conoscerne il patrimonio genetico”.

Mario Pezzotti (Università di Verona) ha poi illustrato le applicazioni della tecnologia genomica alla viticoltura, con particolare approfondimento sul processo di maturazione della bacca.

Claudio D’Onofrio (Università di Pisa) si è invece concentrato sulla caratterizzazione funzionale dei geni responsabili della biosintesi degli aromi delle uve, illustrando l’analisi dell’evoluzione dei profili aromatici e la rispettiva correlazione con il patrimonio genetico.

Stefano Meneghetti (CRA Viticoltura) ha infine esposto i risultati di uno studio condotto da Angelo Costacurta, Giacomo Morreale e Antonio Calò sul contributo dei marcatori genetici nello studio della variabilità delle popolazioni varietali: sono stati analizzati diversi cloni dei vitigni pugliesi Primitivo, Malvasia Nera e Negroamaro (confrontandoli a seconda delle zone di prelievo e includendo lo Zinfandel degli Stati Uniti), di Malvasia Istriana (diffuso in Italia e in Croazia) e di Garnacha (presente in Spagna, Francia e Italia). In tutti i casi è stata riscontrata una correlazione tra i profili molecolari, la provenienza geografica e il DNA: dal punto di vista pratico questo consente  a caratterizzare la vite in funzione dell’areale di coltivazione.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/12/2024

È stato approvato dall’assemblea generale dei soci di Cantine Riunite & Civ il bilancio di esercizio chiuso al 31 luglio 2024. Il fatturato è pari a circa 280 milioni di euro, con una...

19/12/2024

Sono previsti in lieve crescita (+0,5%) i fatturati 2024 delle imprese italiane, soprattutto quelle legate a turismo e ristorazione che continuano a trainare l'economia con margini di ulteriore...

19/12/2024

Si prospetta un Natale amaro per i produttori di chinotti, cedrate, aranciate e l'intera filiera che, nonostante l’appello unitario del mondo agricolo, industriale, del commercio, rappresentanti...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2024 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top