Attualità

14 Dicembre 2023

È boom per l'agroalimentare made in Italy

Esportazioni in aumento e industria alimentare che non teme rivali, ma per Giansanti di Confagricoltura occorre mettere a punto un progetto a lungo termine


È boom per l'agroalimentare made in Italy

Massimiliano Giansanti, Presidente di ConfagricolturaMassimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura

Nonostante le difficoltà causate dall'inflazione, dall'incerta situazione geopolitica e dal rallentamento economico in Europa e nel mondo, quest'anno il comparto dell'agroalimentare italiano ha toccato la soglia dei 60 miliardi di euro, un massimo storico intravisto già durante la passata estate, e la crescita non accenna a fermarsi.

«Il punto di forza è rappresentato dal fatto che le nostre esportazioni siano differenziate su un'ampia lista di prodotti, e il risultato complessivo quindi non dipende solo dall'andamento di poche produzioni» ha affermato Massimiliano Giansanti, il Presidente di Confagricoltura, nel suo discorso all'Assemblea 2023 a Roma tenutosi pochi giorni fa alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

«Dal 2013 al 2022 la quota italiana sulle esportazioni totali dell'Unione Europea verso i Paesi terzi è passata dal 9,5 all'11,3% - prosegue Giansanti - a differenza di quella francese che invece è scesa dal 19,2 al 17,2%». 

A dare prova di grande vitalità sono anche le industrie nostrane: quella alimentare, ad esempio, è la terza al mondo per robot installati. L'intera filiera agroalimentare, dalle imprese agricole fino alla ristorazione è arrivata ad incidere per il 16% sulla formazione del prodotto interno lordo. Tenendo anche conto dei mezzi tecnici per la produzione agricola, si sale oltre il 20%. Per quanto riguarda il lavoro, sono 1,4 milioni i posti assicurati dalla filiera.

In definitiva, come sostiene ancora Giansanti, «sono numeri importanti con potenzialità rilevanti di crescita ma occorre mettere a punto un progetto a lungo termine perché gli interventi del Pnrr si concluderanno nel 2026».

TAG: AGROALIMENTARE,CONFAGRICOLTURA,ESPORTAZIONI,MASSIMILIANO GIANSANTI

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto conferma anche quest’anno la propria presenza a Vinitaly (padiglione 4, stand B7), la fiera internazionale di riferimento per il settore vinicolo, in programma dal 6 al...

01/04/2025

Maniva gioca la carta del design e rinnova la propria immagine nel formato da litro. Si chiama Vintage Maniva la nuova bottiglia proposta al canale Horeca dall’azienda produttrice di acque minerali...

31/03/2025

È partita la nuova campagna social di Assobibe – l’associazione di Confindustria che rappresenta le imprese che producono e vendono bevande analcoliche in Italia – contro la Sugar tax....

28/03/2025

Si chiama Superiore la nuova menzione approvata dal Consorzio Morellino di Scansano per identificare una nuova tipologia all’interno della proposta del Morellino di Scansano DOCG. Il Superiore...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top