Economia

30 Aprile 2024

Economia italiana incerta, ma il turismo lancia segnali incoraggianti

In crescita la domanda per i servizi ma per Confcommercio manca ancora una chiara direzione di marcia


Economia italiana incerta, ma il turismo lancia segnali incoraggianti

La fotografia dell'economia italiana scattata dall'Ufficio Studi Confcommercio nella sua congiuntura continua a essere un po' "sfuocata". Pur vivendo un periodo complicato con tensioni forti sullo scenario internazionale, non mancano alcuni segnali positivi provenienti soprattutto dal settore dei servizi e in particolare dal turismo estero. E poi a febbraio e a marzo gli indicatori della fiducia delle imprese, dell’occupazione, della produzione industriale e delle vendite al dettaglio hanno mandato segnali confortanti. 

Pil ancora in lieve crescita
In linea coi nuovi indicatori mensili la stima di crescita per il primo trimestre del PIL è rivista al rialzo: +0,3% invece che lo 0,1% stimato nella precedente congiuntura, con un andamento annuo che passerebbe da +0,3% a +0,5%. «Il raggiungimento di obiettivi medi annui attorno all’1% resta difficile, ma per nulla impossibile. Secondo le nostre stime, ad aprile il PIL è atteso registrare, nel confronto con marzo, una crescita dello 0,1%. Su base annua la variazione si porterebbe all’1,2%» ha detto Mariano Bella, il responsabile dell'Ufficio Studi Confcommercio.

Fonte: Istat e previsioni Ufficio Studi ConfcommercioFonte: Istat e previsioni Ufficio Studi Confcommercio

Marzo positivo per i consumi
A marzo 2024 l’Indicatore dei Consumi Confcommercio (ICC) ha evidenziato una crescita dello 0,4% rispetto allo stesso mese del 2023. Il dato segue un bimestre che, stando alle ultime informazioni disponibili, ha mostrato un andamento più favorevole rispetto alle prime stime.

L’incremento di marzo è sintesi di una crescita della domanda di servizi (+2,7% nel confronto annuo) a cui si è associata una flessione di quella di beni (-0,5%). Nella media del primo trimestre si rileva una variazione dell’1,1% (sul dato pesa inevitabilmente anche il diverso numero di giorni) con una crescita dei servizi del 2,9% e un incremento della domanda di beni dello 0,4%.

Fonte: Istat e previsioni Ufficio Studi ConfcommercioFonte: Istat e previsioni Ufficio Studi Confcommercio

TAG: CONFCOMMERCIO,CRISI,INFLAZIONE,MARIANO BELLA,TURISMO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Un gusto intenso e inconfondibile pensato per conquistare occhi e palato in vista dell’estate. Per il lancio packaging d’autore in edizione limitata con le...

17/04/2025

In onda dal 13 aprile sulle principali emittenti televisive. Il direttore marketing retail Cappi: “Lo spot enfatizza la...

03/04/2025

Dall’esperienza e dalla passione per la mela del Consorzio Ortofrutticolo di Belfiore nasce la linea di succhi CENTOperCENTO, un concetto di prodotto dove...

03/04/2025

Il grave errore nella comunicazione del nuovo Codice della Strada che ha portato a un calo considerevole dei consumi fuori casa nel primo trimestre 2025, il ...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top