Attualità

31 Gennaio 2025

Italiani sempre più salutisti: preferiscono acqua e tisane a bibite e alcolici


Italiani sempre più salutisti: preferiscono acqua e tisane a bibite e alcolici


Italiani sempre più consapevoli e salutisti: sia giovani che over 55 bevono più acqua e tisane e meno alcolici e superalcolici. A rivelarlo è la recente indagine "L’Età senza Età", quindicesima edizione dell’Osservatorio Nestlé condotta su più di 1.000 persone, che ha analizzato i comportamenti degli italiani in relazione al consumo di liquidi durante l’ultimo anno.

L'acqua si conferma la protagonista nell’idratazione, con un aumento di consumo dichiarato dal 57,4% degli intervistati. Il trend è particolarmente marcato tra i giovani dai 18 ai 34 anni (59,3%) e tra le donne (58,8%). A livello regionale, le percentuali più alte si registrano al Sud Italia (65,9%), seguito dal Nord Est (60,9%). A subire un incremento dei consumi, pari al 24,3%, sono pure le bevande calde (tisane e infusi), un trend più evidente tra gli over 55 e curiosamente negli under 35, seguite da succhi e spremute, che invece hanno visto un aumento del consumo per il 18,7% degli intervistati, con un trend particolarmente marcato tra le fasce d’età più giovani.

Agli aumenti registrati da un lato corrispondono i cali dall'altro. Il 39% degli intervistati dichiara di aver ridotto il consumo di bevande gassate e zuccherate, un segnale positivo verso scelte più salutari. Contestualmente perdono quota anche le bevande energetiche (-22,5%), soprattutto su iniziativa delle donne. La riduzione più drastica però riguarda i superalcolici, con un calo di consumo per il 43,7% degli intervistati. A subire una contrazione sono anche vino e birra, rispettivamente del 34% e del 29%. Anche in questo caso, a distinguersi per una riduzione più marcata sono le donne.

«Sembrerebbe che gli italiani abbiano adottato abitudini più sane anche se circa il 40% dei rispondenti, indipendentemente dall’età, tende a variare poco la dieta - sottolinea il prof. Giuseppe Fatati, direttore scientifico dell’Osservatorio Nestlé e Presidente di Italian Obesity Network -. Trovo comunque positivo che si tenda a bere più acqua e tisane rispetto a qualche anno fa, piuttosto che bevande alcoliche o zuccherate».

TAG: GIUSEPPE FATATI,NO/LOW ALCOL,OSSERVATORIO NESTLÉ,TENDENZE

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Un gusto intenso e inconfondibile pensato per conquistare occhi e palato in vista dell’estate. Per il lancio packaging d’autore in edizione limitata con le...

17/04/2025

In onda dal 13 aprile sulle principali emittenti televisive. Il direttore marketing retail Cappi: “Lo spot enfatizza la...

03/04/2025

Dall’esperienza e dalla passione per la mela del Consorzio Ortofrutticolo di Belfiore nasce la linea di succhi CENTOperCENTO, un concetto di prodotto dove...

03/04/2025

Il grave errore nella comunicazione del nuovo Codice della Strada che ha portato a un calo considerevole dei consumi fuori casa nel primo trimestre 2025, il ...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top