Food

22 Giugno 2022

Nuove tendenze alimentari, cresce la domanda di snack e spuntini salati

Le vendite aumentano e lasciano ipotizzare la nascita di nuovi mercati nel fuoricasa


Nuove tendenze alimentari, cresce la domanda di snack e spuntini salati

Negli ultimi tempi diversi produttori italiani stanno creando nuovi prodotti per inedite occasioni di consumo legate a snack e spuntini salati, dalla colazione al fuoripasto. «Nel 2021 gli snack salati hanno registrato una crescita annua dell'11,3% contro il +7,8% di quello dolce», spiega al Sole 24 Ore Gabriele Rusconi, managing director di Rovagnati, azienda che ha cavalcato questo trend lanciando uno snack a base di prosciutto cotto dal formato tascabile che resta fresco sino a quattro ore anche fuori dal frigo.

I dati di Nielsen confermano la crescita di questo particolare segmento di mercato: tra febbraio 2021 e febbraio 2022, il giro d’affari degli snack freschi salati farciti è salito quasi di un terzo, sfiorando i 20 milioni di euro dai 14 milioni di appena due anni fa. Rispetto al pre pandemico febbraio 2020 i volumi sono raddoppiati.

Oggi inoltre si vendono anche più tramezzini/toast pronti freschi rispetto al 2019, e sicuramente ciò è imputabile alla pandemia. «Per gli adulti le occasioni del fuoricasa si sono trasferite tra le mura domestiche - spiegano da Citterio - e con milioni di lavoratori in smartworking, gli snack freschi con salumi e sostituti del pane hanno trovato nuove occasioni di consumo, come le pause veloci e gli aperitivi home made». 

Adesso, in fase di ripresa e riaperture, per gli snack salati si intravede un mercato tutto da esplorare che non riguarda più solo la GDO dove questo tipo di referenza si è già ritagliata spazio con esposizioni particolari che stimolano l'acquisto come spiegava Lucia Facchini nel 2021, ma anche il vending e il fuoricasa.

«Siamo convinti che il ricorso agli spuntini al posto dei pasti tradizionali non sarà un trend passeggero ma un vero e proprio cambiamento nelle abitudini di consumo»
conclude Rusconi. Ad alimentare questa tendenza potrebbe essere la destrutturazione dei pasti principali che, invogliata dalle riaperture post pandemia ascritte ad un quadro ottimistico, trainerebbe in modo sensibile il mercato degli snack salati. 


TAG: GABRIELE RUSCONI,SNACK,TENDENZE

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/04/2025

Dall’esperienza e dalla passione per la mela del Consorzio Ortofrutticolo di Belfiore nasce la linea di succhi CENTOperCENTO, un concetto di prodotto dove...

03/04/2025

Il grave errore nella comunicazione del nuovo Codice della Strada che ha portato a un calo considerevole dei consumi fuori casa nel primo trimestre 2025, il ...

01/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto conferma anche quest’anno la propria presenza a Vinitaly (padiglione 4, stand B7), la fiera internazionale di riferimento per il settore vinicolo, in programma dal 6 al...

01/04/2025

Maniva gioca la carta del design e rinnova la propria immagine nel formato da litro. Si chiama Vintage Maniva la nuova bottiglia proposta al canale Horeca dall’azienda produttrice di acque minerali...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top