Attualità

31 Agosto 2022

Gas e luce alle stelle annientano le imprese italiane

Rialzi insostenibili minano la solidità delle aziende nostrane, i commenti di Fipe-Confcommercio e di Marina Lalli di Federturismo


Gas e luce alle stelle annientano le imprese italiane

Dei continui rincari di luce e gas se ne parla ormai da mesi ma poco e niente si è fatto per arginarne gli effetti. E i numeri, si dice, sono destinati a peggiorare. La sospensione delle forniture di gas russo porterebbe a dare fondo alle riserve nei Paesi europei già alla fine del 2022, innescando inevitabilmente razionamenti e recessione. Il Pil dell’eurozona perderebbe l’1,7%, con un impatto del 2,5% per i due Paesi più esposti, Italia e Germania.

Costi che azzerano i guadagni insomma, e questo avviene su più fronti, incluso quello turistico e del fuoricasa a cui recentemente Fipe-Confcommercio ha destinato l'iniziativa Bollette In Vetrina. Come racconta Sara Deganello in un recente articolo su Il Sole 24 Ore, l'Hotel Dolcestate di Campofelice di Roccella (Palermo), a luglio ha pagato 73.488 euro per 114.618 Kwh: +315%. L’hotel Picobello Pineta di Jesolo (Venezia) dichiara rincari del 232%. Mentre il Sunshine Club Hotel di Ricardi (Vibo Valentia) lamenta un luglio da 46.201 euro contro i 13.784 dell’anno scorso: +235%

Per la presidente di Federturismo Marina Lalli «le previsioni per l’autunno, con il Pun in aumento del 40%, disegnano uno scenario apocalittico che porterà alla chiusura di migliaia di attività turistiche e non».

Un allarme confermato da Federcommercio per tante aziende del terziario di mercato, come già annunciato in questo articolo. Coldiretti calcola invece un rincaro di quasi 9 miliardi di euro per la spesa alimentare degli italiani.


«Senza un intervento immediato che faccia da argine all’incremento esponenziale dei costi delle bollette per luce e gas che si è registrato nelle ultime settimane, i consumatori si troveranno presto a fare i conti anche con l’impennata dei listini in bar e ristoranti» commentano da Fipe. «Fino a questo momento le imprese della ristorazione italiana si sono rivelate le più virtuose d’Europa, ammortizzando questi extra costi senza scaricarli sulla clientela, ma il sistema ora non è più sostenibile.

Bisogna correre ai ripari estendendo immediatamente il credito di imposta anche alle imprese non energivore e non gasivore, per coprire gli aumenti che si stanno registrando nelle ultime bollette e che sembrano destinati a crescere ulteriormente nei prossimi mesi. Un credito di imposta che dovrà però essere ben superiore al 15% per l’energia elettrica e al 25% per il gas previsto per il II trimestre 2022, dal momento che le imprese si trovano a fronteggiare aumenti ben più consistenti. In più, dovrà essere concessa la possibilità di rateizzare le bollette monstre ben sapendo che il credito d’imposta è successivo al pagamento e anche se più “generoso” non potrà mai compensare interamente l’extra costo».

Secondo un’analisi dell’Ufficio Studi Fipe, a luglio i prezzi dei servizi della ristorazione sono cresciuti del 4,9% rispetto allo stesso periodo del 2021, a fronte di una crescita media nei paesi dell’Unione europea del 7,8%, con incrementi del 9,2% in Austria, dell’8% in Olanda e del 7,7% in Germania. Per contro, la ristorazione italiana deve fare i conti con bollette triplicate nel giro di un anno.

Una pasticceria del centro di Firenze, ad esempio, che a luglio 2021 ha speso 2.307 euro per 9.383 kwh di consumi di energia elettrica, a luglio di quest’anno ha speso 10.243 euro per 11.721 kwh con un costo al Kwh che è salito da 0,16 a 0,69 euro. Analogo discorso per un bar di Roma, costretto a pagare a luglio 6.946 euro kwh a fronte dei 2.316 euro di un anno fa per un consumo equivalente di poco più di 10 mila kwh. In questo caso il costo del Kwh è passato da 0,14 a 0,52 euro.


TAG: BOLLETTE,CARO ENERGIA,FIPE,INFLAZIONE,MARINA LALLI,RINCARI

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/04/2025

Dall’esperienza e dalla passione per la mela del Consorzio Ortofrutticolo di Belfiore nasce la linea di succhi CENTOperCENTO, un concetto di prodotto dove...

03/04/2025

Il grave errore nella comunicazione del nuovo Codice della Strada che ha portato a un calo considerevole dei consumi fuori casa nel primo trimestre 2025, il ...

01/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto conferma anche quest’anno la propria presenza a Vinitaly (padiglione 4, stand B7), la fiera internazionale di riferimento per il settore vinicolo, in programma dal 6 al...

01/04/2025

Maniva gioca la carta del design e rinnova la propria immagine nel formato da litro. Si chiama Vintage Maniva la nuova bottiglia proposta al canale Horeca dall’azienda produttrice di acque minerali...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top