Economia
10 Febbraio 2023Confcommercio: «è un dato superiore alle attese, ma restano pressioni sul potere di acquisto delle famiglie»
Anche a gennaio prosegue, con molta più intensità rispetto a dicembre, la “frenata” dell’inflazione. L'indice nazionale dei prezzi al consumo, secondo i dati preliminari dell’Istat registra infatti un aumento dello 0,2% su base mensile e del 10,1% su base annua (a dicembre era +11,6%).
Un rallentamento che si spiega in primo luogo per l'inversione di tendenza dei prezzi dei beni energetici regolamentati (da +70,2% a -10,9%) e, in misura minore, di quelli degli energetici non regolamentati (da +63,3% a +59,6%), degli alimentari non lavorati (da +9,5% a +8%) e dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +6,2% a +5,5%).
In controtendenza i prezzi dei beni alimentari lavorati (da +14,9% a +15,2%), dei beni non durevoli (da +6,1% a +6,8%) e dei servizi relativi all'abitazione (da +2,1% a +3,2%). L'inflazione di fondo, quella al netto degli energetici e degli alimentari freschi, sale da +5,8% a +6%, mentre quella al netto dei soli beni energetici rimane stabile a +6,2%.
Su base annua sono in rallentamento i prezzi dei beni (da +17,1% a +14,2%), mentre c’è un lieve incremento per i servizi (da +4,1% a +4,2%). L'aumento dell'indice generale si deve prevalentemente ai prezzi dei servizi per l'abitazione (+1,6%), degli alimentari lavorati (+1,5%), dei beni durevoli e non durevoli (+0,8% per entrambi), degli energetici non regolamentati (+0,7%). Con il segno meno, invece, i prezzi degli energetici regolamentati (-24,7%) e dei servizi relativi ai trasporti (-1,6%).
L'indice armonizzato dei prezzi al consumo (Ipca) diminuisce dell'1,3% su base mensile e aumenta del 10,9% su base annua (in rallentamento da +12,3% di dicembre).
«Dopo quelle riguardanti la dinamica dell’economia, ulteriori buone notizie giungono dal versante dell’inflazione. L’anno si apre con una crescita dei prezzi inferiore alle attese grazie a una forte riduzione dei prezzi dei beni energetici regolamentati, e con un tendenziale che risulta compresso a poco più del 10%. Nel confronto internazionale, l’indice armonizzato scende nell’euroarea di quattro decimi di punto, in Italia dell’1,3%, a conferma, se ce ne fosse bisogno, di un sistema produttivo-distributivo, ben funzionante» commentano dall’Ufficio Studi Confcommercio.
Che però avverte: «non mancano fattori che inducono a moderare gli entusiasmi: la core inflation è infatti in crescita di mezzo punto percentuale e raggiunge il 6% su base annua. Ciò significa che gli impulsi di fondo continuano ad alimentare la dinamica inflazionistica, la trasmissione da monte a valle dello shock energetico non si è esaurita e la crescita dei prezzi del paniere acquistato in alta frequenza d’acquisto, che contribuisce a formare le aspettative d’inflazione delle famiglie, raggiunge il 9%, con accentuati potenziali effetti depressivi sulla propensione al consumo. Che l’orizzonte si rassereni sul versante dei costi dell’energia non significa che i problemi per la crescita economica dell’anno in corso siano automaticamente risolti».
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
03/04/2025
Dall’esperienza e dalla passione per la mela del Consorzio Ortofrutticolo di Belfiore nasce la linea di succhi CENTOperCENTO, un concetto di prodotto dove...
03/04/2025
Il grave errore nella comunicazione del nuovo Codice della Strada che ha portato a un calo considerevole dei consumi fuori casa nel primo trimestre 2025, il ...
01/04/2025
Acqua Minerale San Benedetto conferma anche quest’anno la propria presenza a Vinitaly (padiglione 4, stand B7), la fiera internazionale di riferimento per il settore vinicolo, in programma dal 6 al...
01/04/2025
Maniva gioca la carta del design e rinnova la propria immagine nel formato da litro. Si chiama Vintage Maniva la nuova bottiglia proposta al canale Horeca dall’azienda produttrice di acque minerali...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it