Attualità
19 Giugno 2023Connubio tra enogastronomia, valorizzazione del territorio e offerta turistica, l'agriturismo sta conoscendo una delle sue fasi più rigogliose
L'agriturismo spicca come l'attività connessa più diffusa, la praticano il 38% delle oltre 65.000 aziende agricole italiane multifunzionali. Il nostro sistema agricolo rafforza il suo ruolo multifunzionale, mantenendo il primato europeo in questo campo, spaziando dall'agriturismo, alla produzione di energia rinnovabile, alla prima lavorazione di prodotti agricoli o alla trasformazione di prodotti animali, senza dimenticare servizi come le fattorie didattiche e l'agricoltura sociale.
Le attività connesse rappresentano ormai stabilmente oltre un quinto del valore della produzione agricola, con una crescita, in valore, del 50% negli ultimi quindici anni.
Sono solo alcune delle evidenze emerse nel corso del convegno "Agriturismo e multifunzionalità, scenario e prospettive" che si è tenuto poche settimane fa a Roma, con la partecipazione del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida che ha dichiarato: «Gli agriturismi sono un'eccellenza tutta italiana. Connubio tra enogastronomia, valorizzazione del territorio e offerta turistica. Dobbiamo e possiamo lavorare ancora di più proprio nella consapevolezza delle peculiarità di questo settore, puntando molto sulla formazione dei giovani che possono trovare sbocchi professionali all'interno di questo modello che offre qualità; quindi bisogna coinvolgere le scuole, gli istituti alberghieri e gli agrari».
Nel corso del convegno è stato presentato il sesto rapporto sull'Agriturismo, curato da ISMEA nell'ambito delle attività della RRN, un valido strumento di orientamento, analisi e conoscenza del comparto dal quale emerge a tutto tondo un settore dinamico e vivace che conta oltre 25.000 strutture agrituristiche autorizzate, in crescita del 27% dal 2010 al 2021; nello stesso periodo, si registra un incremento in tutte le regioni, con un'incidenza più che raddoppiata in Liguria, Lazio e Campania.
Dal punto di vista della spesa, l'indagine ha rilevato che l'agriturismo crea un indotto: ogni 100 euro spesi in servizi agrituristici, altri 40 euro sono investiti dagli ospiti in esperienze di fruizione offerte dal territorio, dall'enogastronomia, alle attrazioni artistiche e culturali, allo sport e all'avventura.
L'agriturismo è capace di esprimere al meglio la cultura e la tradizione del nostro Paese, può offrire numerose opportunità professionali ai giovani con una formazione mirata; per questo motivo il convegno ha visto la partecipazione di una rappresentanza di studenti degli istituti agrari e alberghieri che si sono confrontati sul futuro di questo comparto che ha ancora potenzialità inespresse e si dimostra capace di coniugare tradizione e innovazione, in una forma di ospitalità rurale unica al mondo che contraddistingue il nostro Paese.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/04/2025
Acqua Minerale San Benedetto conferma anche quest’anno la propria presenza a Vinitaly (padiglione 4, stand B7), la fiera internazionale di riferimento per il settore vinicolo, in programma dal 6 al...
01/04/2025
Maniva gioca la carta del design e rinnova la propria immagine nel formato da litro. Si chiama Vintage Maniva la nuova bottiglia proposta al canale Horeca dall’azienda produttrice di acque minerali...
31/03/2025
È partita la nuova campagna social di Assobibe – l’associazione di Confindustria che rappresenta le imprese che producono e vendono bevande analcoliche in Italia – contro la Sugar tax....
28/03/2025
Si chiama Superiore la nuova menzione approvata dal Consorzio Morellino di Scansano per identificare una nuova tipologia all’interno della proposta del Morellino di Scansano DOCG. Il Superiore...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it