Economia
10 Maggio 2023Dopo un leggero rallentamento dei mesi scorsi, i prezzi tornano a salire
Secondo i dati provvisori dell'Istat relativi al mese di aprile, l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività, al lordo dei tabacchi ha registrato un aumento dello 0,5% su base mensile e dell'8,3% su base annua, da +7,6% del mese precedente.
Secondo l'Istat «l'accelerazione del tasso di inflazione si deve, in prima battuta, all'aumento su base tendenziale dei prezzi dei beni energetici non regolamentati (da +18,9% a +26,7%)». L'inflazione di fondo, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, resta stabile a +6,3%, così come quella al netto dei soli beni energetici (a +6,4%).
Per Confcommercio, «pur consolidando i timori di un percorso di rientro non privo di ostacoli e non immediato, la ripresa dell’inflazione registrata nel mese di aprile non va letta con eccessivo allarme. Il dato italiano si inserisce in un contesto europeo in cui il rallentamento delle dinamiche inflazionistiche, seppure avviato, mostra analoghi elementi di difficoltà, con temporanee interruzioni e andamenti non omogenei tra Paesi».
La flessione dei costi energetici recentemente interrotta non impedisce comunque di guardare con fiducia il 2023, specialmente in prospettiva dell'imminente stagione estiva che per il comparto Horeca promette più che bene. «L'inflazione di fondo segnala, ad aprile, una stabilizzazione della variazione tendenziale, dato che potrebbe sottintendere come, al di là di episodici aumenti, le tensioni interne al sistema si stanno lentamente raffreddando» concludono da Confcommercio.
TAG: CONFCOMMERCIO,INFLAZIONE,RINCARIPOTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/04/2025
Acqua Minerale San Benedetto conferma anche quest’anno la propria presenza a Vinitaly (padiglione 4, stand B7), la fiera internazionale di riferimento per il settore vinicolo, in programma dal 6 al...
01/04/2025
Maniva gioca la carta del design e rinnova la propria immagine nel formato da litro. Si chiama Vintage Maniva la nuova bottiglia proposta al canale Horeca dall’azienda produttrice di acque minerali...
31/03/2025
È partita la nuova campagna social di Assobibe – l’associazione di Confindustria che rappresenta le imprese che producono e vendono bevande analcoliche in Italia – contro la Sugar tax....
28/03/2025
Si chiama Superiore la nuova menzione approvata dal Consorzio Morellino di Scansano per identificare una nuova tipologia all’interno della proposta del Morellino di Scansano DOCG. Il Superiore...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it