Il trend dei prossimi anni sarà il low/no alcol, ma c'è ancora parecchia confusione in merito, anche tra i produttori
L’aperitivo alcolico è una pratica usuale di circa 2,7 milioni di boomer: si può parlare di movida della terza età?
La sua natura analcolica la rende attraente per una vasta gamma di consumatori, specialmente tra i giovani e millennials
In aumento esponenziale le importazioni, con un valore che nell'ultimo decennio è più che raddoppiato
Calmierare i prezzi, impreziosire i cocktail con un tocco personale, ritornare nel passato: sono queste alcune delle possibili direzioni da seguire?
Cresce la produzione e il numero di birrifici: il settore sta prendendo rinnovato vigore dopo gli anni bui della pandemia
Si parla sempre più insistentemente di "comfort food" ossia quei cibi legati a piatti familiari e che, in qualche modo, possono migliorare lo stato d'animo di chi li consuma, generando...
Le mandorle sono al primo posto tra i prodotti a base vegetale introdotti in Europa, grazie alle proteine naturali e alla loro capacità di abbinarsi ad altre vegetali
Se l’inflazione comprime i consumi, nelle feste di fine anno gli italiani non rinunceranno alla qualità per i brindisi fuori casa
Il 55% dei nuovi ristoranti sono specializzati in cucina italiana o comunque nella cucina tipica locale. Diminuiscono quelli di cucina asiatica e internazionale
Nuccio Caffo: «C’è sete di esperienza, che si traduce anche nella predilezione di referenze invecchiate»
L'anno scorso l’Italia è stato il quinto mercato globale per le bollicine francesi, generando un fatturato pari a 247,9 milioni di euro
Un'analisi che offre preziose indicazioni su future tendenze nazionali e internazionali
Il 25% della popolazione dei principali Paesi europei segue un’alimentazione flexitariana, tendenza destinata a crescere anche nel 2024
Una ricerca svela come il 40% dei consumatori preferisca il vino come drink. Una tendenza tutta italiana che rende la categoria terza dopo birra e aperitivi
Il Belpaese pare non voglia investire in questa nicchia di mercato, ancora marginale ma dai potenziali sviluppi futuri molto interessanti
Gli italiani amano i cocktail ma le preferenze variano da regione a regione, come attesta una recente indagine
Si prospetta un roseo futuro per l’industria della birra dopo le dure sfide della pandemia
La birra è la bevanda alcolica più consumata nel mondo e rappresenta circa il 60% del volume totale del mercato
Nonostante le crescenti preoccupazioni legate al costo della vita, gli italiani hanno frequentato ugualmente bar e ristoranti
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it