Vino
13 Luglio 2022Dal 2012 il giro di affari è cresciuto del 168% e con esso anche il numero di clienti serviti, agenti ed aziende distribuite
Un fatturato complessivo quasi triplicato che nel 2021 ha sfiorato i 265 milioni di euro, tutti i principali indicatori con segno positivo e in decisa crescita. Sono alcune delle evidenze emerse durante l’incontro che ha celebrato il decennale dalla nascita di Società Excellence, realtà che riunisce alcuni tra i maggiori importatori e distributori italiani di vini e distillati d’eccellenza in Italia.
Fondamentale indicatore di crescita di Società Excellence, oltre ai numeri tutti con segno positivo, è il progressivo incremento del numero dei soci. Dopo l’arrivo di ViteVini lo scorso aprile, fanno ora ufficialmente il loro ingresso altri due protagonisti della scena distributiva italiana, Apoteca e Ceretto Terroirs, che portano a 21 il numero totale di soci. Apoteca nasce nel settembre 2020 dalla volontà di 4 membri - Massimo Berloni, Daniele Balan, Fabio Balan e Paolo Tanon - ed è specializzata nella selezione e distribuzione di vini italiani e internazionali, con una particolare predilezione per la Borgogna e la Champagne.
Se il fatturato, dal 2012, anno della fondazione di Società Excellence, è cresciuto del +168%, di pari passo è aumentato anche il numero dei clienti serviti, circa 86.000 (+125%), quello della forza vendita, dislocata su tutto il territorio nazionale e che oggi può contare su 1848 agenti (+105%), nonché quello delle aziende distribuite e rappresentate, salite dalle iniziali 1000 unità di 10 anni fa alle attuali 2185 (+116%).
«Sono numeri che mostrano non solo l’ottimo stato di salute di Società Excellence, ma anche il valore del ruolo della distribuzione del vino in Italia» commenta Luca Cuzziol, presidente di Società Excellence. «Siamo un punto di riferimento per il mondo Horeca e il dettaglio specializzato, e lo siamo anche per le molte aziende, sia italiane che estere, che si affidano a noi perché credono nel nostro approccio al mercato, etico e trasparente, basato su un servizio al mondo Horeca sempre più specializzato, e incentrato sulla formazione dei nostri agenti che si stanno trasformando sempre più in veri e propri consulenti».
Quella di Società Excellence è una crescita che è riuscita ad interpretare i profondi cambiamenti che hanno attraversato, e continuano a farlo, il mondo del vino italiano, così come ben illustrato durante l’incontro da Denis Pantini, Responsabile Nomisma Wine Monitor, che nel suo intervento ha messo in evidenza alcuni dei principali indicatori del vino italiano degli ultimi dieci anni.
Nel 2021 è tornata a crescere la superficie vitata (674.000 ettari) e la produzione complessiva (50,2 milioni di ettolitri). Se i consumi interni sono stazionari a volume (24,2 milioni di ettolitri), è in atto una ripresa a valore (13,8 miliardi di euro nel 2021) dopo l’annus orribilis rappresentato dal 2020, che ha segnato l’inizio della pandemia. «Merito soprattutto del recupero del settore Horeca» ha sottolineato Denis Pantini. «Se nel 2011 i consumi di vino off-trade erano del 41,4%, nel 2021 sono saliti al 54,4%. Enel primo trimestre del 2022 il fatturato del comparto food&beverage dell’Horeca è cresciuto dell’89% rispetto allo stesso periodo del 2021».
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
03/04/2025
Dall’esperienza e dalla passione per la mela del Consorzio Ortofrutticolo di Belfiore nasce la linea di succhi CENTOperCENTO, un concetto di prodotto dove...
03/04/2025
Il grave errore nella comunicazione del nuovo Codice della Strada che ha portato a un calo considerevole dei consumi fuori casa nel primo trimestre 2025, il ...
01/04/2025
Acqua Minerale San Benedetto conferma anche quest’anno la propria presenza a Vinitaly (padiglione 4, stand B7), la fiera internazionale di riferimento per il settore vinicolo, in programma dal 6 al...
01/04/2025
Maniva gioca la carta del design e rinnova la propria immagine nel formato da litro. Si chiama Vintage Maniva la nuova bottiglia proposta al canale Horeca dall’azienda produttrice di acque minerali...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it