Vino

19 Marzo 2024

Mercato tedesco del vino in difficoltà, ma va bene ai prodotti italiani

L’aumento dei prezzi e l’inflazione sono i fattori principali che hanno determinato la diminuzione delle vendite


Mercato tedesco del vino in difficoltà, ma va bene ai prodotti italiani

Tempi bui per la Germania: al calo di vendita della birra si aggiunge ora anche quello del vino: secondo una recente analisi commissionata dal Deutsche Weininstitut (DWI) a NielsenIQ infatti, nel 2023 le vendite a volume del vino in Germania sono calate del -4% seppur l'effetto della spinta inflattiva abbia tenuto sostanzialmente stabili le vendite valore.

Nel 2023 il prezzo medio di tutti i vini sul mercato tedesco è aumentato di 19 centesimi, ovvero del 5% rispetto al 2022, attestandosi a € 4,2/litro. L’aumento dei prezzi è stato maggiore per i vini tedeschi (+31 centesimi/litro e prezzo medio di € 4,51/litro) che per i vini importati, il cui prezzo medio è incrementato di soli 11 centesimi per litro, fino a € 3,74/litro.

L’aumento dei prezzi e l’inflazione sono i fattori principali della diminuzione delle vendite. Per questi stessi motivi è diminuito nel 2023 anche il numero di famiglie che hanno acquistato vino (-4,5% vs 2022). Tuttavia tra chi ne compra non sono state rilevate variazioni nelle quantità acquistate e nemmeno nella frequenza d’acquisto. A registrare le perdite più consistenti sono stati i vini nazionali (-9%), proprio a causa del loro prezzo mediamente maggiore. Le vendite di vino importato sono diminuite del solo 1%.

La quota volume dei vini tedeschi su tutte le vendite è stata lo scorso anno del 42% (persi due punti percentuali rispetto all’anno precedente), quella valore del 47% (-1 punto percentuale). Tra i vini esteri, la quota volume di mercato più alta è ad appannaggio dei vini italiani: 17% sul totale (+2 punti percentuali vs 2022). Seguono i vini spagnoli (share invariato del 14%) e i vini francesi (share invariato del 10%).

TAG: CRISI,GERMANIA,INFLAZIONE

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto conferma anche quest’anno la propria presenza a Vinitaly (padiglione 4, stand B7), la fiera internazionale di riferimento per il settore vinicolo, in programma dal 6 al...

01/04/2025

Maniva gioca la carta del design e rinnova la propria immagine nel formato da litro. Si chiama Vintage Maniva la nuova bottiglia proposta al canale Horeca dall’azienda produttrice di acque minerali...

31/03/2025

È partita la nuova campagna social di Assobibe – l’associazione di Confindustria che rappresenta le imprese che producono e vendono bevande analcoliche in Italia – contro la Sugar tax....

28/03/2025

Si chiama Superiore la nuova menzione approvata dal Consorzio Morellino di Scansano per identificare una nuova tipologia all’interno della proposta del Morellino di Scansano DOCG. Il Superiore...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top