Attualità

04 Aprile 2024

Export ortofrutta, nel 2023 sfiorati i 6 miliardi

Altrettanto vivace l'import ma preoccupa la crisi sul Mar Rosso e l'accordo relativo alla plastica degli imballaggi


Export ortofrutta, nel 2023 sfiorati i 6 miliardi

Per l'export italiano di ortofrutta fresca il 2023 viene archiviato con un valore record che sfiora i 5,8 miliardi, in crescita del 9,1% rispetto al risultato dell'anno precedente. Secondo i dati Istat, il valore esportato è di 5,780 miliardi di euro contro poco meno di 5,3 miliardi del 2022, in controtendenza le quantità esportate che calano di poco meno di un punto percentuale, lo 0,9% con un dato di 3,483 milioni di tonnellate.

Cresce a due cifre l'import che segna un +13,6% in volume e un +15,7% in valore, ne risente pesantemente la bilancia commerciale che vede ridursi il saldo a poco più di 543 milioni di euro, in calo del 29,7% rispetto al dato del 2022.

Significativo il deficit delle quantità: se nel 2022 erano state importate circa 700 tonnellate in più di quanto esportato, nel 2023 il divario sale a oltre 500.000 tonnellate segnando uno storico record negativo.

Analizzando i singoli comparti, l'Italia esporta più tuberi, ortaggi e legumi che realizzano un +8,7% in quantità e un +18,4% in valore, bene anche gli agrumi con +9,9% in valore e +19,3% in valore. Non lo stesso la frutta fresca che risente della crisi produttiva di pere e frutta estiva e che vede ridursi i volumi esportati del 7% a fronte però di un interessante volume di oltre 3 miliardi di euro di valore in crescita del 6,1%. Non vanno bene invece le esportazioni di frutta secca che a quantità pressoché costanti perdono il 13,3% in valore, sempre vivaci invece le esportazioni di frutta tropicale che cresce di oltre 20 punti sia in volume che valore.

A preoccupare ora sono le crisi internazionali, in particolare il blocco sul Mar Rosso per mano dei ribelli Houthi come sottolinea Marco Salvi, Presidente di Fruitimprese, impensierito altresì su ciò che avviene sul fronte imballaggi: «da Bruxelles non giungono buone notizie perché il compromesso raggiunto esclude la plastica per gli imballaggi di ortofrutta fresca non trasformata sotto 1,5kg di peso e lascia pericolosamente ad ogni Stato la possibilità di decidere quali prodotti escludere dal divieto» conclude Salvi.

TAG: ESPORTAZIONI,MARCO SALVI,ORTOFRUTTA

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/04/2025

Dall’esperienza e dalla passione per la mela del Consorzio Ortofrutticolo di Belfiore nasce la linea di succhi CENTOperCENTO, un concetto di prodotto dove...

03/04/2025

Il grave errore nella comunicazione del nuovo Codice della Strada che ha portato a un calo considerevole dei consumi fuori casa nel primo trimestre 2025, il ...

01/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto conferma anche quest’anno la propria presenza a Vinitaly (padiglione 4, stand B7), la fiera internazionale di riferimento per il settore vinicolo, in programma dal 6 al...

01/04/2025

Maniva gioca la carta del design e rinnova la propria immagine nel formato da litro. Si chiama Vintage Maniva la nuova bottiglia proposta al canale Horeca dall’azienda produttrice di acque minerali...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top