Vino
24 Luglio 2024In crescita l'attenzione soprattutto tra i più giovani e tra gli adulti fino a 35 anni
A dispetto di ciò che avviene sul fronte export, la bevanda alcolica preferita dai consumatori francesi è nuovamente il vino: a dirlo l'ultima edizione de Le Baromètre, rapporto che da oltre un decennio traccia le preferenze di consumo di bevande alcoliche in Francia.
Nel 2024, quindi, il vino ha riconquistato la vetta nelle preferenze di consumo raggiungendo una quota del 60% (+5 punti percentuali rispetto al 2023), collocandosi davanti alla birra (share del 58%, era davanti a tutti nel 2023 con una quota del 56% vs 55% del vino fermo), allo champagne (39%), ai cocktail (31%), al sidro (22%) e ai superalcolici (21%). La preferenza del vino sulle altre bevande alcoliche è in crescita soprattutto tra i più giovani e tra gli adulti fino a 35 anni (+6 punti percentuali vs 2023 nella fascia d’età 18-25 anni; +14 punti nella fascia 26 – 35 anni).
Guardando alle preferenze di consumo per sesso invece, la birra rimane bevanda preferita tra gli uomini (+7 punti percentuali vs 2023), dimostrandosi ancora prodotto intergenerazionale (52% di preferenze tra i consumatori tra 18 e 25 anni e 53% tra quelli tra i 50 e i 65 anni). Sostanzialmente stabile rispetto al passato (15%) la quota dei non consumatori di bevande alcoliche. La tendenza all’astensione prevale tra i più giovani: il 23% dei consumatori tra i 18 e 25 anni afferma infatti di essere astemio.
Ritornando al vino, il bianco rimane la tipologia preferita in Francia davanti a rosato e rosso. Per ogni “colore” il momento di maggior consumo è quello del pasto (l’85% dei francesi consuma vino durante i pasti) mentre all’ora dell’aperitivo il preferito è il vino bianco; il rosato invece quello più scelto nel dopo cena.
Il vitigno è in Francia una dei principali fattori per l’acquisto di un vino: lo Chardonnay si conferma il vitigno preferito (39% delle preferenze) davanti a Pinot Nero (28%), Merlot (27%) Cabernet Sauvignon (23%), Riesling (19%) e Sauvignon Blanc (17%). Tra le regioni vinicole quella più popolare è quella di Bordeaux (48%), davanti a Borgogna (28%), Champagne (27%). Rodano (20%), Provenza (19%) e Alsazia (19%). Circa la frequenza di consumo, infine, la tendenza generale è quella verso un consumo più occasionale. La grande distribuzione è ancora oggi il canale d’acquisto preferito dai consumatori francesi, ma è in crescita la preferenza per le enoteche specializzate e per la vendita diretta.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/04/2025
Acqua Minerale San Benedetto conferma anche quest’anno la propria presenza a Vinitaly (padiglione 4, stand B7), la fiera internazionale di riferimento per il settore vinicolo, in programma dal 6 al...
01/04/2025
Maniva gioca la carta del design e rinnova la propria immagine nel formato da litro. Si chiama Vintage Maniva la nuova bottiglia proposta al canale Horeca dall’azienda produttrice di acque minerali...
31/03/2025
È partita la nuova campagna social di Assobibe – l’associazione di Confindustria che rappresenta le imprese che producono e vendono bevande analcoliche in Italia – contro la Sugar tax....
28/03/2025
Si chiama Superiore la nuova menzione approvata dal Consorzio Morellino di Scansano per identificare una nuova tipologia all’interno della proposta del Morellino di Scansano DOCG. Il Superiore...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it