Vino
22 Luglio 2024L'Osservatorio di Signorvino punta i riflettori su dati di vendita ed esportazioni
Il mercato dello champagne è in crescita in tutto il mondo: nel 2023 le bottiglie vendute sono state 299 milioni per un valore di 6,4 miliardi di euro, con una forte performance sia delle grandi maison che dei vigneron, e una crescente domanda nei principali mercati di esportazione. Anche in Italia il trend è positivo. Dall’Osservatorio presentato da Signorvino, emerge che lo champagne ha mantenuto una posizione di rilievo in termini di vendita nei negozi, classificandosi come la terza denominazione più venduta nel 2023.
Nel mercato delle bollicine, Franciacorta continua a dominare, vendendo quasi tre volte il volume dello champagne, sebbene con un prezzo medio significativamente inferiore a 31€ per bottiglia. Tuttavia, lo champagne mantiene una forte posizione di mercato grazie alla sua reputazione e qualità ineguagliabile. Considerando la Champagne come regione, questa si posiziona come la quinta regione più venduta, superata solo da Veneto, Lombardia, Toscana e Piemonte.
Un'analisi delle preferenze dei consumatori in Italia (fonte canali di vendita: Signorvino) rivela una tendenza verso l'acquisto di champagne di grandi maison rinomate, come Dom Perignon, Ruinart, Louis Roederer, Moët & Chandon e Veuve Clicquot. Tuttavia, c'è anche un crescente interesse per gli champagne Blanc de Blancs, mentre i Blanc de Noirs rimangono una scelta per chi cerca in questo spumante maggior struttura, complessità e un gusto più corposo.
DATI DI VENDITA E PERFORMANCE DELLE ESPORTAZIONI
Nel 2023, le vendite nel mercato dello champagne sono state dominate dalle grandi maison, che hanno contribuito con il 72,4% del volume totale (216,7 milioni di bottiglie) e il 79% del valore (5 miliardi di euro). I vigneron invece, hanno rappresentato il 27,6% del volume (82,3 milioni di bottiglie) e il 21% del valore (1,4 miliardi di euro).
In Francia sono state vendute 127,374 milioni di bottiglie, che hanno generato un valore di 2,176 miliardi di euro, rappresentando il 42,6% del volume e il 34% del valore totale. Le esportazioni costituiscono il 57,4% del volume totale con 171,626 milioni di bottiglie e il 66% del valore con 4,224 miliardi di euro. Tra i principali mercati di esportazione, gli Stati Uniti hanno importato 26,9 milioni di bottiglie per un valore di 810 milioni di euro. Il Regno Unito ha seguito con 25,5 milioni di bottiglie e un valore di 550,2 milioni di euro. Il Giappone ha importato 15,3 milioni di bottiglie per un valore di 447,7 milioni di euro.
Altri mercati rilevanti includono la Germania (11,7 milioni di bottiglie, 268 milioni di euro), l'Italia (9,9 milioni di bottiglie, 265,9 milioni di euro), e l'Australia (8,9 milioni di bottiglie, 175,1 milioni di euro). Anche la Svizzera, il Belgio, la Spagna e il Canada hanno registrato importazioni significative di champagne, con variazioni nel prezzo medio per bottiglia.
Per concludere, il 2023 è stato un anno di consolidamento per lo champagne, con un forte mercato domestico in Francia e una solida performance nelle esportazioni, a evidenziare una preferenza crescente per le maison, ma anche un apprezzamento per i prodotti dei vigneron.
TAG: CHAMPAGNE,ESPORTAZIONI,RICERCHE,SIGNORVINOPOTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/04/2025
Acqua Minerale San Benedetto conferma anche quest’anno la propria presenza a Vinitaly (padiglione 4, stand B7), la fiera internazionale di riferimento per il settore vinicolo, in programma dal 6 al...
01/04/2025
Maniva gioca la carta del design e rinnova la propria immagine nel formato da litro. Si chiama Vintage Maniva la nuova bottiglia proposta al canale Horeca dall’azienda produttrice di acque minerali...
31/03/2025
È partita la nuova campagna social di Assobibe – l’associazione di Confindustria che rappresenta le imprese che producono e vendono bevande analcoliche in Italia – contro la Sugar tax....
28/03/2025
Si chiama Superiore la nuova menzione approvata dal Consorzio Morellino di Scansano per identificare una nuova tipologia all’interno della proposta del Morellino di Scansano DOCG. Il Superiore...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it