Attualità

25 Luglio 2022

Osservatorio Giovani Imprenditori: il lavoro del futuro è fare impresa

Per sette intervistati su dieci l’attività ideale è quella da libero professionista o da imprenditore


Osservatorio Giovani Imprenditori: il lavoro del futuro è fare impresa

Il 70% degli intervistati dall’Osservatorio sulle Nuove Generazioni realizzato dai Giovani Imprenditori di Confcommercio per un'indagine presentata lo scorso 12 luglio a Roma ha dichiarato che il lavoro ideale del futuro è quello da libero professionista o da imprenditore. Sintomo che nelle nuove generazioni stia progressivamente crescendo l'idea di un lavoro gestito in autonomia.

Il 28% dei coinvolti ritiene che la settimana corta, quella che conta solo quattro giorni di lavoro e che peraltro è già adottata in molti Paesi all'estero, è destinata a diffondersi anche da noi. Quasi sei giovani su dieci ritengono invece che si cambierà spesso lavoro e si rimarrà nella stessa azienda solo per pochi anni. In forte accelerazione anche la trasformazione delle modalità e degli spazi di lavoro: il futuro del lavoro è ibrido per il 70% degli intervistati.

Secondo l'indagine, i settori destinati a mutare di più sono quelli relativi al commercio e ai servizi per persone ed imprese. A subire meno variazioni sarebbero ristorazione, agricoltura e trasporti. Tre i settori che conosceranno una maggiore espansione nell'arco del prossimo decennio: l'informatico/tecnologico, quello del marketing e della pubblicità e i “green jobs” ossia i lavori legati alla sostenibilità ambientale.

Le aspettative nei confronti del lavoro del futuro vanno in direzione di una maggiore flessibilità e di una accresciuta centralità dei bisogni e dei ritmi della persona. L’innovazione tecnologica aiuterà il mondo del lavoro ad essere sempre più smart senza escludere per il singolo la necessità di lavorare vicino al proprio team per poter costruire, oltre a una carriera, un ambiente di lavoro positivo e di condivisione in un’ottica di crescita aziendale.

Nel corso dell'evento in cui è stata presentata l'indagine è intervenuto Paolo De Nadai, presidente di OneDay Group, che ha affermato: «Abbiamo vissuto gli ultimi due anni con il freno a mano tirato, e abbiamo così imparato il valore del tempo e delle libertà, cose che prima davamo per scontate. La pandemia ha velocizzato ed amplificato quel processo in atto da anni per cui un lavoro fisso, in un ambiente rigido e ingessato, non è più accettabile. Oggi siamo più forti e consapevoli di ciò che vogliamo, nel lavoro e nella vita. La rivoluzione sembra inarrestabile: le nuove generazioni stanno reinventando il mondo del lavoro.

Prospettive di carriera, possibilità di imparare, rapporto con il proprio capo, con i colleghi, rispetto dell'ambiente, del team e dei clienti sono tutti elementi evidenziati come cruciali in fase di scelta del lavoro da parte dei nuovi giovani lavoratori. Che si mettono in gioco per ciò in cui credono, per raggiungere i propri obiettivi, mettendo al primo posto valori, equilibrio e benessere, che significa lavorare non più solo per uno stipendio, ma anche per sentirsi parte di un'azienda/contesto di cui si condividono la vision, i piani di crescita, la cultura e la tipologia di servizio/prodotto offerto. Guardo a OneDay e ai tanti imprenditori, colleghi, ragazzi che, nonostante il contesto esterno, stanno facendo la loro parte per costruire un futuro migliore, e mi sento davvero orgoglioso e ottimista per un futuro molto più roseo di quello che i mass media raccontano».

TAG: CONFCOMMERCIO,GIOVANI,LAVORO,PAOLO DE NADAI,RICERCHE,STUDI

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/04/2025

Dall’esperienza e dalla passione per la mela del Consorzio Ortofrutticolo di Belfiore nasce la linea di succhi CENTOperCENTO, un concetto di prodotto dove...

03/04/2025

Il grave errore nella comunicazione del nuovo Codice della Strada che ha portato a un calo considerevole dei consumi fuori casa nel primo trimestre 2025, il ...

01/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto conferma anche quest’anno la propria presenza a Vinitaly (padiglione 4, stand B7), la fiera internazionale di riferimento per il settore vinicolo, in programma dal 6 al...

01/04/2025

Maniva gioca la carta del design e rinnova la propria immagine nel formato da litro. Si chiama Vintage Maniva la nuova bottiglia proposta al canale Horeca dall’azienda produttrice di acque minerali...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top