Economia

27 Aprile 2023

Istat registra un rallentamento dei prezzi ma l'inflazione resta elevata

Confesercenti: urge rafforzare misure contro caro-bollette se le tariffe tornano a correre, soprattutto per commercio e turismo


Istat registra un rallentamento dei prezzi ma l'inflazione resta elevata

«Prosegue il rallentamento della corsa dei prezzi: la revisione al ribasso dell’indice a marzo conferma la fase di decelerazione dell’inflazione e questo è un risultato raggiunto grazie al calo dei prezzi energetici, in particolare quelli non regolamentati, che comunque registrano ancora una dinamica del 19%. La frenata dell’energia però potrebbe essere solo temporanea: la possibilità di ulteriori aumenti delle tariffe di gas e luce, confermata nei giorni scorsi dall’ARERA, darebbero eventualmente una nuova spinta ai prezzi». Con queste parole Confesercenti commenta il dato definitivo sui prezzi a marzo diramato da Istat nei giorni scorsi.

Su base annua, il tasso d’inflazione risulta comunque ancora molto elevato, al 7,7%, e anche l’inflazione di fondo è ancora ad un livello non tranquillizzante. Oltre all’incertezza sul fronte energetico, continuano le tensioni al rialzo dei prezzi dei beni alimentari non lavorati su cui pesano l’effetto della siccità e l’onda lunga di un’annata caratterizzata dall’instabilità dei mercati internazionali delle materie prime agricole.

«In questo quadro riteniamo senz’altro positiva la previsione di riduzione del cuneo fiscale, intervento che aiuterebbe a frenare la perdita di potere d’acquisto dei redditi più bassi» commentano ancora da Confesercenti. «L’impatto positivo però rischia di essere annullato da un ritorno all’aumento delle tariffe energetiche. In questo caso, occorrerebbe rafforzare ulteriormente le misure contro il caro-bollette varate dal Governo. Serve già ora un intervento più incisivo per le imprese: l’attuale flessione di gas e luce non è, infatti, sufficiente a dare respiro alle PMI del commercio e del turismo, che quest’anno si troveranno comunque a pagare una bolletta fino a 4 miliardi di euro più pesante rispetto a quella del 2021».

TAG: CONFESERCENTI,CONSUMI,INFLAZIONE,ISTAT,RICERCHE,RINCARI

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto conferma anche quest’anno la propria presenza a Vinitaly (padiglione 4, stand B7), la fiera internazionale di riferimento per il settore vinicolo, in programma dal 6 al...

01/04/2025

Maniva gioca la carta del design e rinnova la propria immagine nel formato da litro. Si chiama Vintage Maniva la nuova bottiglia proposta al canale Horeca dall’azienda produttrice di acque minerali...

31/03/2025

È partita la nuova campagna social di Assobibe – l’associazione di Confindustria che rappresenta le imprese che producono e vendono bevande analcoliche in Italia – contro la Sugar tax....

28/03/2025

Si chiama Superiore la nuova menzione approvata dal Consorzio Morellino di Scansano per identificare una nuova tipologia all’interno della proposta del Morellino di Scansano DOCG. Il Superiore...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top