Birra
03 Settembre 2024Secondo i dati recentemente diffusi da Eurostat, ufficio statistico dell'Unione Europea, nel 2023 i birrifici dei Paesi dell'Unione hanno prodotto complessivamente circa 343 milioni di ettolitri (ossia 34,3 miliardi di litri) tra birra alcolica e birra low alcol (gradazione alcolica inferiore a 0,5% vol) o analcolica. La produzione europea di birra alcolica è attestata in 325 milioni di ettolitri (-5% vs 2022), quella di birra poco alcolica o analcolica è invece attestata in 18 milioni di ettolitri (+13,5% vs 2022).
La Germania è stata il primo produttore comunitario di birra alcolica, con 72 milioni di ettolitri e cioè con il 22,3% di tutta la produzione. Seguono la Spagna con 40 milioni di ettolitri (share del 12,4%), la Polonia 34 milioni di ettolitri (share del 10,8%), i Paesi Bassi con 24 milioni di ettolitri (share del 7,5%) e il Belgio con 20 milioni di ettolitri ed una quota del 6,3% di tutta la produzione europea.
L'EXPORT, IN VETTA I PAESI BASSI
Il primo esportatore di birra dell’Unione Europea nel 2023, come avvenuto già in passato, sono i Paesi Bassi, con un export totale, tra destinazioni comunitarie ed extra UE, di 18 milioni di ettolitri. Si tratta di una quota del 21,5% di tutte le esportazioni dall’UE, sebbene l’export olandese abbia perso un milione di ettolitri rispetto al 2022. Seguono nella classifica europea degli esportatori la Germania e il Belgio (entrambi con spedizioni pari a 14 milioni di ettolitri), la Repubblica Ceca e l’Irlanda (entrambi con spedizioni pari a 5 milioni di ettolitri). Il maggior importatore comunitario di birra invece è stata la Francia con 9 milioni di ettolitri (il 17,1% di tutte le importazioni comunitarie tra importazioni interne ed extra EU). L’Italia ha importato birra per 7 milioni di ettolitri, mentre circa 6 milioni di ettolitri di birra alcolica sono stati importati da Spagna, Paesi Bassi e Germania.
Per quanto riguarda il commercio verso Paesi terzi, il Regno Unito è stato il maggior importatore di birra alcolica dall’UE. Totalizzate nel 2023 importazioni per 8 milioni di ettolitri (share del 22,8% di tutto l’export comunitario extra UE); seguono gli Stati Uniti con 6 milioni di ettolitri (share del 16,1%); la Russia (3 milioni di ettolitri; share del 8,4%), la Cina (3 milioni di ettolitri; share del 7,3%) e Cuba (2 milioni di ettolitri; share del 5,2%).
TAG: DEALCOLIZZAZIONE,ESPORTAZIONI,NO/LOW ALCOL,UNIONE EUROPEAPOTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/04/2025
Acqua Minerale San Benedetto conferma anche quest’anno la propria presenza a Vinitaly (padiglione 4, stand B7), la fiera internazionale di riferimento per il settore vinicolo, in programma dal 6 al...
01/04/2025
Maniva gioca la carta del design e rinnova la propria immagine nel formato da litro. Si chiama Vintage Maniva la nuova bottiglia proposta al canale Horeca dall’azienda produttrice di acque minerali...
31/03/2025
È partita la nuova campagna social di Assobibe – l’associazione di Confindustria che rappresenta le imprese che producono e vendono bevande analcoliche in Italia – contro la Sugar tax....
28/03/2025
Si chiama Superiore la nuova menzione approvata dal Consorzio Morellino di Scansano per identificare una nuova tipologia all’interno della proposta del Morellino di Scansano DOCG. Il Superiore...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it