Vino

04 Luglio 2023

È boom per l’enoturismo italiano, in aumento il numero degli eno-appassionati

Il settore promette bene ma non mancano alcune criticità evidenziate da una ricerca di Nomisma


È boom per l’enoturismo italiano, in aumento il numero degli eno-appassionati

Il numero delle cantine italiane con un’offerta di servizi per i viaggiatori eno-appassionati è triplicato, e in questa crescita è determinante il ruolo delle donne: sono queste due delle principali evidenze emerse dalla recente indagine realizzata da Nomisma-Wine Monitor per Movimento Turismo del Vino, Città del Vino, Donne del Vino e La Puglia in Più.

Una cantina piccola con accoglienza familiare: è questa la caratterizzazione principale delle strutture italiane secondo il report di Nomisma-Wine Monitor. «La tipologia di cantina turistica più diffusa in Italia è quella piccola e familiare (39% del totale) che appare particolarmente presente in Campania, Puglia e Umbria. Seguono le cantine con rilevanza storica o architettonica (14%) che hanno una diffusione più alta in Veneto e in Piemonte. Le imprese con marchio famoso o storico sono il 12% del totale e sono particolarmente diffuse in Veneto e Sicilia. Piemonte, Toscana, Friuli e Sicilia si caratterizzano invece per imprese del vino con particolari bellezze paesaggistiche e naturalistiche (11%) mentre in Puglia e in Umbria è più alta la quota di cantine ben organizzate per l’incoming» spiega Roberta Gabrielli di Nomisma.

Nel complesso aumentano e si evolvono rispetto al passato le esperienze offerte in cantina che coinvolgono il benessere e il relax dei visitatori, con ad esempio una maggiore dotazione di aree verdi, la ristorazione, con proposte di pranzo e degustazioni, gli aspetti culturali (mostre, corsi, visite guidate nei luoghi vicini), lo sport (itinerari in vigna, tour in bici, jogging) e quelli formativi/esperienziali (eventi legati al vino, wine wedding).

Come annunciato, l’indagine Nomisma pone l'accento sull'importante ruolo delle donne nell’offerta e nella domanda enoturistica. Infatti, benché le cantine turistiche italiane siano dirette soprattutto da uomini (55%), il management della wine hospitality è soprattutto femminile (73%). «La wine hospitality delle Donne del Vino si differenzia per una maggiore diversificazione dell’offerta: non solo vino, ma anche attività legate al benessere, alla ristorazione (28%) e ai corsi di cucina (40%), alla ricettività (36%), allo sport (piscine 15%) e all’organizzazione di visite a luoghi limitrofi o di collegamento a eventi culturali (50%). In altre parole, le donne stanno efficacemente trasformando l’attrattiva vino in una proposta di soggiorno di uno o più giorni con attività legate all’arricchimento culturale e alla rigenerazione che ha origine nella natura» ha sottolineato ancora Roberta Gabrielli. 

In questo quadro, tuttavia, non mancano alcune criticità. Il 44% delle cantine, ad esempio, sono lontane dai circuiti turistici o enoturistici, e il problema è particolarmente evidente in Friuli Venezia Giulia, Umbria e Campania. Inoltre la metà delle cantine chiude al pubblico nel fine settimana e nei giorni festivi, chiusura che sovente riguarda anche molti uffici turistici: questo costituisce un serio problema dal momento che i flussi dei visitatori sono invece solitamente concentrati nei giorni di festa e durante il week end.

«Un terzo aspetto problematico per le cantine turistiche riguarda invece la ricerca del personale: nel biennio 2021-2022 3 cantine su 4 hanno riscontrato difficoltà a trovare figure addette all’accoglienza turistica, in particolare in Veneto, Sicilia, Friuli Venezia Giulia, Puglia, Piemonte e Umbria»
aggiunge Roberta Gabrielli che conclude auspicando un potenziamento degli uffici di informazione turistica e loro apertura nei giorni festivi, oltre al sostegno alla formazione del personale anche per gli uffici pubblici in materia enoturistica; dotazione di strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale e una maggiore condivisione delle collaborazioni e fare sempre più Rete.

TAG: DONNE,ENOTURISMO,NOMISMA,RICERCHE,ROBERTA GABRIELLI,TENDENZE

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto conferma anche quest’anno la propria presenza a Vinitaly (padiglione 4, stand B7), la fiera internazionale di riferimento per il settore vinicolo, in programma dal 6 al...

01/04/2025

Maniva gioca la carta del design e rinnova la propria immagine nel formato da litro. Si chiama Vintage Maniva la nuova bottiglia proposta al canale Horeca dall’azienda produttrice di acque minerali...

31/03/2025

È partita la nuova campagna social di Assobibe – l’associazione di Confindustria che rappresenta le imprese che producono e vendono bevande analcoliche in Italia – contro la Sugar tax....

28/03/2025

Si chiama Superiore la nuova menzione approvata dal Consorzio Morellino di Scansano per identificare una nuova tipologia all’interno della proposta del Morellino di Scansano DOCG. Il Superiore...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top