Spirits

11 Dicembre 2023

Vino e spirit: l'estate 2023 è stata difficile per il fuori casa

Inflazione e carovita sottraggono punti al comparto OOH, non va bene neanche sul fronte export


Vino e spirit: l'estate 2023 è stata difficile per il fuori casa

L'Osservatorio Federvini, nella recente analisi curata da Nomisma e TradeLab, tratteggia uno scenario in chiaroscuro per i vini e spirits italiani nel 2023: il rallentamento generale delle economie mondiali ha remato contro il nostro export, l'inflazione e la crescita limitata del Pil hanno fatto il resto invece sullo scenario interno. 

Crollo dei consumi estivi nel fuori casa
Rispetto al 2022 la spesa per vino e spirits nel comparto OOH è incrementata di 2,5 miliardi di euro (+4,3% in termini di valore del mercato): in particolare il segno + riguarda gli aperitivi serali, cresciuti del 3% in termini di presenze e del 5% a valore, e la cena che ha visto +1% di presenze e un +4% a valore. Di segno nettamente inverso invece le occasioni dopocena e notturne (-14% in presenze e consumi).

In particolar modo, TradeLab evidenzia un crollo dei consumi durante il periodo estivo (trimestre luglio-settembre 2023) che porta a un trend negativo (-6% a visite e -4% a valore) innescato da crescente inflazione, condizioni meteo incerte e aumento degli italiani che hanno scelto di trascorrere le vacanze all’estero.

In termini di consumazioni, le bevande alcoliche hanno rappresentato il 12% del totale dei consumi (1,1 miliardi di consumazioni di vino e spirits nel corso dei primi tre trimestri dell’anno). Il consumo di vino e dei cocktail alcolici è cresciuto dell’1%, quello delle bollicine del 9%. Riscontro al ribasso invece per amari (-7%) e spiriti lisci (-11%).

Export tra luci e ombre
Sul fronte delle esportazioni dei vini, l’Italia ha registrato nei primi otto mesi del 2023 una flessione pari allo 0,7% a valore ma una tenuta sul fronte dei volumi (+0,8%). Un dato che comunque necessita di essere letto alla luce del record registrato nel 2022 spinto dalla ripresa post pandemica.

Positive le esportazioni in quantità di vini italiani in Francia (+15,5%) mentre flettono gli altri mercati come Stati Uniti (-11,5%), Regno Unito (-1,9%) e Giappone (-16,3%). Nota confortante invece per gli spumanti che crescono in Francia (+24,8%) e Svezia (+20,8%).

Micaela Pallini, Presidente di FederviniMicaela Pallini, Presidente di Federvini

Situazione analoga per gli spirits con una crescita a valore del 5% rispetto al 2022 e un peso complessivo superiore al miliardo di euro, ma con flessioni in volume (-2,4%). I liquori crescono marginalmente in valore negli Stati Uniti con un +1,4% mentre perdono qualcosa a volume (-0,7%). Infine, l’export totale di grappa che si contrae a volume di oltre il 12%, a fronte di una riduzione a valori del 6%.

In merito agli aceti, infine, l’export nei primi otto mesi dell’anno si riduce sensibilmente negli Stati Uniti, il principale mercato di sbocco (-19% a valore e -28% a volume). A volume si registra una dinamica positiva in Austria (+92%), Regno Unito (+7,5%) e Germania (+2,7%).

«L’andamento di quest’anno era previsto, in considerazione di un quadro caratterizzato da tensioni geopolitiche e dal rallentamento più marcato nell’Eurozona» commenta Micaela Pallini, Presidente Federvini. «I dati del nostro Osservatorio evidenziano comunque la capacità di resilienza del settore dei vini, degli spiriti e degli aceti italiani che si conferma un pilastro fondamentale dell’agroalimentare nazionale. Oggi più che mai è il momento di fare sistema di fronte alle sfide internazionali».

TAG: FEDERVINI,MICAELA PALLINI,NOMISMA,RICERCHE,TRADELAB

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/04/2025

Dall’esperienza e dalla passione per la mela del Consorzio Ortofrutticolo di Belfiore nasce la linea di succhi CENTOperCENTO, un concetto di prodotto dove...

03/04/2025

Il grave errore nella comunicazione del nuovo Codice della Strada che ha portato a un calo considerevole dei consumi fuori casa nel primo trimestre 2025, il ...

01/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto conferma anche quest’anno la propria presenza a Vinitaly (padiglione 4, stand B7), la fiera internazionale di riferimento per il settore vinicolo, in programma dal 6 al...

01/04/2025

Maniva gioca la carta del design e rinnova la propria immagine nel formato da litro. Si chiama Vintage Maniva la nuova bottiglia proposta al canale Horeca dall’azienda produttrice di acque minerali...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top