Attualità

26 Aprile 2022

Italiani preoccupati da prezzi in ascesa

I continui rincari impattano negativamente sui consumi, la ricerca di Ipsos evidenzia i numeri


Italiani preoccupati da prezzi in ascesa

L'aumento esponenziale dei prezzi e il conflitto sul fronte ucraino catalizzano l'attenzione e le preoccupazioni degli italiani, alla ricerca di strategie per ridurre l'impatto.

Secondo una recente indagine di Ipsos, l'incertezza domina nel 78% degli italiani. Per il 50% di loro la situazione peggiorerà nei mesi a venire, solo il 22% invece propende per un miglioramento. A tenere banco è l’aumento dei prezzi: l’86% è al corrente o conosce molto bene l’argomento (il 37% appartiene alla seconda categoria, in decisa crescita dal 22% di ottobre 2021). Il 75% degli italiani si dichiara pertanto molto-abbastanza preoccupato per l’impatto degli aumenti sul proprio bilancio famigliare, con un terzo del campione molto preoccupato (era il 25% a ottobre).

Il 48% del campione dichiara poi di essere poco soddisfatto (31%) o per niente soddisfatto (17%) della propria situazione economica. Gli insoddisfatti sono soprattutto le donne, la fascia d’età tra i 35 e i 54 anni e i cittadini residenti al Sud e isole (solo il Nord è più soddisfatto). Le cause di questo stato vengono imputate per il 55% all’aumento del costo della vita, che rende sempre più faticoso far quadrare i conti, per il 34% a motivi legati al lavoro (incertezza contrattuale, riduzione o perdita del lavoro). C’è anche un senso di frustrazione per l’impossibilità a permettersi gli acquisti che si vorrebbe fare (36%) e il 27% si trova ad affrontare spese troppo elevate per gli introiti familiari.

Questo allarmante quadro ha ripercussioni dirette sulle aspettative e sugli effetti dell’inflazione. Secondo la ricerca Ipsos, le categorie sulle quali si attendono i maggiori incrementi di spesa sono:

  • energia e gas
  • prodotti alimentari
  • spese per l’auto
  • consumi fuori casa
  • prodotti per la cura della casa

Rispetto alle attese, sono aumentati di più soprattutto i prezzi dei prodotti alimentari e le spese legate all’auto. Restano invece inferiori alle previsioni i rincari di telefonia, elettrodomestici, intrattenimento e abbigliamento, essendo acquisti più pianificabili e rimandabili. Per gli italiani, tra i soggetti economici più penalizzati dai rincari vi è la distribuzione (33%), seguita dai trasporti/logistica (27%) e dai produttori di beni di consumo (24%). Chi si fa maggiormente carico dell’aumento dei prezzi sono i produttori di materie prime e il Governo, mentre dalla Distribuzione ci si aspetterebbe un maggiore contributo all’assorbimento degli aumenti.

«In realtà – commenta Carlo Alberto Buttarelli, direttore ufficio studi e relazioni con la filiera Federdistribuzione – le cose stanno diversamente: è importante la percezione di quanto il settore nel suo insieme sia penalizzato, tuttavia occorre chiarire che se l’inflazione del carrello della spesa ha subito un incremento a febbraio del 4,1%, la realtà della Distribuzione moderna è un incremento del +2,9%. Questo significa che la differenza è tutta nello sforzo che le nostre imprese stanno facendo per non trasferire ai consumatori il livello di inflazione all’acquisto. A oggi non ci sono problemi di rifornimenti, ma in questi primi tre mesi l’impatto sulle vendite risulta negativo a valore, e a volume ancora superiore. Le imprese, che continuano a garantire il giusto riconoscimento alle filiere in forte sofferenza, sono fino a oggi in condizione di rallentare l’ascesa dei prezzi. Ma è una situazione che non potrà durare a lungo».

Secondo Ipsos l’88% degli italiani (il 94% di quelli molto preoccupati) ha già messo in atto delle strategie di riduzione dell’impatto dell’inflazione: - riduzione dei consumi, degli sprechi (37%), ricerca della convenienza a parità di prodotti attraverso le promozioni e le offerte (32%) o sostituendoli con prodotti meno costosi (20%).

TAG: CARLO ALBERTO BUTTARELLI,FEDERDISTRIBUZIONE,GUERRA,INFLAZIONE,IPSOS,RICERCHE,RINCARI,STUDI

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto conferma anche quest’anno la propria presenza a Vinitaly (padiglione 4, stand B7), la fiera internazionale di riferimento per il settore vinicolo, in programma dal 6 al...

01/04/2025

Maniva gioca la carta del design e rinnova la propria immagine nel formato da litro. Si chiama Vintage Maniva la nuova bottiglia proposta al canale Horeca dall’azienda produttrice di acque minerali...

31/03/2025

È partita la nuova campagna social di Assobibe – l’associazione di Confindustria che rappresenta le imprese che producono e vendono bevande analcoliche in Italia – contro la Sugar tax....

28/03/2025

Si chiama Superiore la nuova menzione approvata dal Consorzio Morellino di Scansano per identificare una nuova tipologia all’interno della proposta del Morellino di Scansano DOCG. Il Superiore...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top