Una ricerca svela come il 40% dei consumatori preferisca il vino come drink. Una tendenza tutta italiana che rende la categoria terza dopo birra e aperitivi
Dopo oltre un anno il clima di fiducia scende sotto la soglia 100
Gli italiani amano i cocktail ma le preferenze variano da regione a regione, come attesta una recente indagine
Si prospetta un roseo futuro per l’industria della birra dopo le dure sfide della pandemia
La birra è la bevanda alcolica più consumata nel mondo e rappresenta circa il 60% del volume totale del mercato
Nonostante le crescenti preoccupazioni legate al costo della vita, gli italiani hanno frequentato ugualmente bar e ristoranti
A consolidarsi è anche il ruolo delle donne: sono il 52,3% del totale dipendenti pur in presenza di un incremento percentuale inferiore a quello degli uomini (26,2% vs. 24,3%)
A trainare la crescita sono i consumi OOH che sfiorano 1,3 miliardi di euro, segnando una crescita del +18% rispetto al 2022
Secondo una recente ricerca di Findomestic, calano le spese destinate ai pasti fuoricasa e ai viaggi (-10,8%)
Le evidenze emerse da un'indagine condotta da BVA Doxa per il Centro Informazione Birra (CIB) di AssoBirra pongono l'accento sulla sperimentazione in viaggio
Da una recente ricerca emerge come gli amanti della birra amino mantenere uno stile di vita sano che si traduce in regolare attività sportiva e una dieta equilibrata e completa
Secondo una recente indagine di AstraRicerche, l'aperitivo si conferma essere un vero e proprio rito
Dall'uso moralmente inaccettabile del 2003 oggi la percezione nei confronti della biotecnologia è radicalmente cambiata
Ancora negativo il saldo delle nuove imprese, ma i consumatori escono di più e vogliono provare novità
Dall’analisi sulla strategia aziendale di Confindustria emergono alcune criticità che evidenziano come sia necessario implementare la cultura aziendale e le competenze per la transizione
Secondo il Centro Studi Fipe-Confcommercio, il saldo si attesta a +19,1% e guadagna 21 punti del confronto con il secondo trimestre del 2022
La ristorazione veloce risponde meglio alle nuove necessità dei consumatori, ancora in perdita le mense di uffici e scuole
The European House - Ambrosetti pone l'accento sugli impatti della poli-crisi sulla filiera agroalimentare che coinvolge 30 macro settori e genera il 16,4% del PIL
A fare da traino le tante innovazioni e la crescente domanda di prodotti premium, anche nei Paesi in via di sviluppo
Il settore promette bene ma non mancano alcune criticità evidenziate da una ricerca di Nomisma
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it